L'idea della dignità del lavoro non nasce con le origini della nostra civiltà, ma sorge in un'età classica ormai matura. Percorso che attraversa il pensiero di Virgilio, Max Weber, Spinoza, Leibniz, Hegel. La patristica e Agostino: al fondo sono coinvolte due concezioni del tempo.
Dignità del lavoro e memoria storica / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - STAMPA. - 7-8(2010), pp. 41-46.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Dignità del lavoro e memoria storica |
Autore/i: | Jasonni, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 7-8 |
Pagina iniziale: | 41 |
Pagina finale: | 46 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-78649570947 |
Citazione: | Dignità del lavoro e memoria storica / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - STAMPA. - 7-8(2010), pp. 41-46. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris