Muovendo dal derridiano interrogarsi sull’essere al limite, il volume indaga pratiche visuali e scritture del passato recente che, per dare conto di una memoria traumatica, si propongono come un’interrogazione sulla necessità di rispondere (nella doppia accezione della risposta e della responsabilità) alla molteplicità di voci e suoni che configurano il margine da cui ripensare il protagonismo della soggettività. L’inquietudine che muove l’esplorazione di Arfuch investe la forma stessa dei linguaggi verbali e visivi, incrocia la dimensione biografica e quella memoriale, si muove intorno al discrimine tra finzione e testimonianza, esplora in che modo il racconto soggettivo configuri l’esperienza e si attesti come garanzia della narrazione, per accertare caratteristiche e potenzialità del racconto auto/biografico, e per indagare su come i luoghi configurino una vita e come si relazionino tra loro affetti e luoghi.
Leonor Arfuch, "Memoria y autobiografía. Exploraciones en los límites", Buenos Aires, Fondo de Cultura Económica, 2013, pp. 166, ISBN 9789505579686 / Fiorani, Flavio Angelo. - In: ALTRE MODERNITÀ. - ISSN 2035-7680. - ELETTRONICO. - 12:(2014), pp. 177-181.
Leonor Arfuch, "Memoria y autobiografía. Exploraciones en los límites", Buenos Aires, Fondo de Cultura Económica, 2013, pp. 166, ISBN 9789505579686.
FIORANI, Flavio Angelo
2014
Abstract
Muovendo dal derridiano interrogarsi sull’essere al limite, il volume indaga pratiche visuali e scritture del passato recente che, per dare conto di una memoria traumatica, si propongono come un’interrogazione sulla necessità di rispondere (nella doppia accezione della risposta e della responsabilità) alla molteplicità di voci e suoni che configurano il margine da cui ripensare il protagonismo della soggettività. L’inquietudine che muove l’esplorazione di Arfuch investe la forma stessa dei linguaggi verbali e visivi, incrocia la dimensione biografica e quella memoriale, si muove intorno al discrimine tra finzione e testimonianza, esplora in che modo il racconto soggettivo configuri l’esperienza e si attesti come garanzia della narrazione, per accertare caratteristiche e potenzialità del racconto auto/biografico, e per indagare su come i luoghi configurino una vita e come si relazionino tra loro affetti e luoghi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nota x Altre Modernità.pdf
Open access
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
253.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
253.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris