La conquista spagnola dell'America è un incontro-scontro di civiltà. Fulcro di questa articolazione di scambi, comunicazioni, sopraffazioni è Malinche, la mediatrice, l'interprete del capitano Hernán Cortés, la donna indigena che vive da allora nell'immaginario culturale messicano, come ambiguo simbolo di unione nella diversità, archetipo di femminilità ma anche colpevole artefice di una tragica sottomissione al nemico invasore. Un dipinto di Frida Kahlo e altre tele di artisti messicani del Novecento sintetizzano questa ambivalenza.
Una donna tra due mondi / Fiorani, Flavio Angelo. - In: ART E DOSSIER. - ISSN 0394-0179. - STAMPA. - 317:(2015), pp. 28-33.
Una donna tra due mondi
FIORANI, Flavio Angelo
2015
Abstract
La conquista spagnola dell'America è un incontro-scontro di civiltà. Fulcro di questa articolazione di scambi, comunicazioni, sopraffazioni è Malinche, la mediatrice, l'interprete del capitano Hernán Cortés, la donna indigena che vive da allora nell'immaginario culturale messicano, come ambiguo simbolo di unione nella diversità, archetipo di femminilità ma anche colpevole artefice di una tragica sottomissione al nemico invasore. Un dipinto di Frida Kahlo e altre tele di artisti messicani del Novecento sintetizzano questa ambivalenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Malinche x Art e Dossier.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
291.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris