(dall'Introduzione) Le proprietà isoperimetriche dei poligoni regolari e del cerchio, ovvero che il cerchio ha area maggiore di qualsiasi poligono regolare di egual perimetro e che, a loro volta, i poligoni regolari hanno area massima tra tutti i poligoni con ugual perimetro e numero di lati, rappresentano un'importante tradizione della matematica antica. La dimostrazione di tali proprietà è attribuita al matematico e astronomo Zenodoro, attivo probabilmente ad Atene nella prima metà del II secolo a.C., durante la prima fase del declino della civiltà ellenistica che aveva raggiunto il suo apice nel corso del III secolo a.C.
Il mistero isoperimetrico di Zenodoro / Leonardi, Gian Paolo. - STAMPA. - (2015), pp. 101-119.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Il mistero isoperimetrico di Zenodoro |
Autore/i: | Leonardi, Gian Paolo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Vedere la Matematica ... alla maniera di Mimmo Luminati |
A cura di: | Broglia, Fabrizio; Dedò, Maria; Tamanini, Italo |
ISBN: | 9788846742797 |
Editore: | ETS |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Il mistero isoperimetrico di Zenodoro / Leonardi, Gian Paolo. - STAMPA. - (2015), pp. 101-119. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Zfinale.pdf | articolo | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris