Il presente lavoro riguarda la progettazione di uno smorzatore a fluido magnetoreologico (MR) che prevede la possibilità di controllarne la pressione interna. Precedenti studi degli autori, hanno evidenziato che la tensione di primo distacco τB di un fluido MR aumenta in funzione non solo dell'intensità del campo magnetico, ma anche della pressione alla quale si trova. Poiché l'aumento del campo magnetico è limitato da considerazioni quali la potenza dissipata e la saturazione magnetica, regolare in maniera attiva la pressione, consente di potenziare le prestazioni di tali sistemi in modo semplice ed efficiente. Il lavoro descrive la progettazione di dettaglio delle principali funzionalità del sistema: dimensionamento del circuito magnetico, progettazione del sistema idraulico e sviluppo del sistema di controllo della pressione. L’approccio è prevalentemente analitico, al fine di fornire le equazioni necessarie per un dimensionamento di massima del sistema. La metodologia sviluppata fornisce una traccia per un corretto approccio alla progettazione di un sistema smorzante a fluido MR sulla base delle caratteristiche di forza e corsa desiderate e degli ingombri disponibili.
Progettazione di uno smorzatore a fluido magnetoreologico con controllo della pressione / Golinelli, Nicola; Genta, Giovanni; Spaggiari, Andrea. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 448-460. (Intervento presentato al convegno AIAS ( Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni) 2014 43° Convegno Nazionale tenutosi a Rimini nel 9–12 Settembre 2014).
Progettazione di uno smorzatore a fluido magnetoreologico con controllo della pressione
GOLINELLI, NICOLA;GENTA, GIOVANNI;SPAGGIARI, Andrea
2014
Abstract
Il presente lavoro riguarda la progettazione di uno smorzatore a fluido magnetoreologico (MR) che prevede la possibilità di controllarne la pressione interna. Precedenti studi degli autori, hanno evidenziato che la tensione di primo distacco τB di un fluido MR aumenta in funzione non solo dell'intensità del campo magnetico, ma anche della pressione alla quale si trova. Poiché l'aumento del campo magnetico è limitato da considerazioni quali la potenza dissipata e la saturazione magnetica, regolare in maniera attiva la pressione, consente di potenziare le prestazioni di tali sistemi in modo semplice ed efficiente. Il lavoro descrive la progettazione di dettaglio delle principali funzionalità del sistema: dimensionamento del circuito magnetico, progettazione del sistema idraulico e sviluppo del sistema di controllo della pressione. L’approccio è prevalentemente analitico, al fine di fornire le equazioni necessarie per un dimensionamento di massima del sistema. La metodologia sviluppata fornisce una traccia per un corretto approccio alla progettazione di un sistema smorzante a fluido MR sulla base delle caratteristiche di forza e corsa desiderate e degli ingombri disponibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
342_AIAS_2014_Golinelli_Genta_Spaggiari.pdf
Open access
Tipologia:
Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
871.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
871.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris