Una delle tecniche di tutela perseguite dal legislatore della sicurezza sul lavoro consiste nella previsione di specifici soggetti dell'obbligo di sicurezza, a fronte di particolarità regolative settoriali.Negli ambienti confinati, in particolare, il decreto n. 177 del 2011 ha introdotto la figura del rappresentante di lavoro. Tra le varie questioni che la materia pone, assume un ruolo interpretativo rilevante quella relativa alla compatibilità delle regole generali relative al contratto di appalto, con le funzioni di controllo e di ingerenza statuite dal decreto n. 177 del 2011 a carico del rappresentante del datore di lavoro committente.
I riflessi soggettivi delle specificità di regolazione della sicurezza sul lavoro: il rappresentante del datore di lavoro committente / Levi, Alberto. - ELETTRONICO. - 2/2014:(2014), pp. 1-14.
I riflessi soggettivi delle specificità di regolazione della sicurezza sul lavoro: il rappresentante del datore di lavoro committente.
LEVI, Alberto
2014
Abstract
Una delle tecniche di tutela perseguite dal legislatore della sicurezza sul lavoro consiste nella previsione di specifici soggetti dell'obbligo di sicurezza, a fronte di particolarità regolative settoriali.Negli ambienti confinati, in particolare, il decreto n. 177 del 2011 ha introdotto la figura del rappresentante di lavoro. Tra le varie questioni che la materia pone, assume un ruolo interpretativo rilevante quella relativa alla compatibilità delle regole generali relative al contratto di appalto, con le funzioni di controllo e di ingerenza statuite dal decreto n. 177 del 2011 a carico del rappresentante del datore di lavoro committente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014 Fondazione Quaderni.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris