Nell'articolo vengono analizzate criticamente le riflessioni sul tema del "linguaggio di genere" proposte da alcune grammatiche in uso nelle scuole medie inferiori superiori e illustrate alcune questioni fondamentali sull'argomento: la formazione dei nomi maschili e femminili; il cosiddetto “maschile neutro”; il maschile inclusivo.
Genere, grammatica e grammatiche / Robustelli, Cecilia. - STAMPA. - (2014), pp. 64-75.
Genere, grammatica e grammatiche
ROBUSTELLI, Cecilia
2014
Abstract
Nell'articolo vengono analizzate criticamente le riflessioni sul tema del "linguaggio di genere" proposte da alcune grammatiche in uso nelle scuole medie inferiori superiori e illustrate alcune questioni fondamentali sull'argomento: la formazione dei nomi maschili e femminili; il cosiddetto “maschile neutro”; il maschile inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Genere_parte 1.pdf
Accesso riservato
Descrizione: parte 1
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Genere_parte 2.pdf
Accesso riservato
Descrizione: parte 2
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
6.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris