L’attività solare si trova in un periodo di rapida crescita all’interno di un ciclo periodico della durata di 11 anni. Il campo magnetico terrestre ne è influenzato e con esso l’equilibrio dello strato superiore dell’atmosfera terrestre, la ionosfera, dove la propagazione dei segnali GNSS subisce i ben noti fenomeni di rifrazione. Considerato l’ulteriore incremento di attività solare fino ai massimi previsti per 2013, ci saranno ripercussioni sulle prestazioni dei servizi NRTK?
Attività solare, effetti ionosferici e servizi NRTK: quali connessioni? / Mancini, Francesco; Dubbini, M; Stecchi, F.. - In: GEOMEDIA. - ISSN 1128-8132. - STAMPA. - 16:(2012), pp. 12-16.
Attività solare, effetti ionosferici e servizi NRTK: quali connessioni?
MANCINI, Francesco;
2012
Abstract
L’attività solare si trova in un periodo di rapida crescita all’interno di un ciclo periodico della durata di 11 anni. Il campo magnetico terrestre ne è influenzato e con esso l’equilibrio dello strato superiore dell’atmosfera terrestre, la ionosfera, dove la propagazione dei segnali GNSS subisce i ben noti fenomeni di rifrazione. Considerato l’ulteriore incremento di attività solare fino ai massimi previsti per 2013, ci saranno ripercussioni sulle prestazioni dei servizi NRTK?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2012 Geomedia.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
242.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
242.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris