Lo studio indaga il comportamento di acquisto cross-format nel settore dei beni di largo consumo. L’obiettivo è mettere in relazione il numero di canali di acquisto utilizzati con un insieme di caratteristiche riferite al consumatore, secondo l’approccio costi-benefici. I dati di un campione di 1.674 consumatori indicano che, tra le caratteristiche socio-demografiche della domanda, solo il genere impatta sui modelli di frequentazione delle forme distributive. Ulteriori determinanti della mobilità risultano altresì il canale di acquisto prevalente e la percezione dell’attività di acquisto. Le implicazioni manageriali sono discusse con indicazioni per la ricerca futura.
L'acquirente cross-format: modelli di mobilità nel grocery / Luceri, Beatrice; Latusi, Sabrina; Martinelli, Elisa. - In: MERCATI E COMPETITIVITÀ. - ISSN 1826-7386. - STAMPA. - 3:(2014), pp. 19-39. [10.3280/MC2014-003003]
L'acquirente cross-format: modelli di mobilità nel grocery
MARTINELLI, Elisa
2014-01-01
Abstract
Lo studio indaga il comportamento di acquisto cross-format nel settore dei beni di largo consumo. L’obiettivo è mettere in relazione il numero di canali di acquisto utilizzati con un insieme di caratteristiche riferite al consumatore, secondo l’approccio costi-benefici. I dati di un campione di 1.674 consumatori indicano che, tra le caratteristiche socio-demografiche della domanda, solo il genere impatta sui modelli di frequentazione delle forme distributive. Ulteriori determinanti della mobilità risultano altresì il canale di acquisto prevalente e la percezione dell’attività di acquisto. Le implicazioni manageriali sono discusse con indicazioni per la ricerca futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luceri Latusi Martinelli 2014_3_MC.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
115.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris