L’effettività delle regole del diritto del lavoro è la condizione primaria per una più efficiente tutela dei diritti dei lavoratori e, al tempo stesso, è anche garanzia di leale competizione tra le imprese. Il nuovo assetto del mercato del lavoro, scaturito con il d.lgs. n. 276/2003, richiedeva inevitabilmente un parallelo processo di rivisitazione della organizzazione delle attività ispettive. E a questa istanza risponde appunto il d.lgs. n. 124/2004, che vuole incidere non solo sul piano normativo ed istituzionale, ma prima ancora su quello culturale per avviare una nuova stagione di rapporti tra ispettori del lavoro, operatori giuridici ed operatori economici improntata a maggiore collaborazione, certezza del diritto e rispetto della legalità. Questo spiega perché la riforma enfatizza le funzioni preventive e promozionali, nella convinzione che la prospettiva repressivo-sanzionatoria, per quanto importante e ben organizzata, non può da sola essere sufficiente per governare efficacemente i processi di produzione e circolazione della ricchezza propri di una società complessa come quella in cui viviamo.
Prefazione / Lucrezio Monticelli, Caro; Tiraboschi, Michele. - STAMPA. - 4:(2004), pp. IX-IX.
Prefazione
Tiraboschi, Michele
2004
Abstract
L’effettività delle regole del diritto del lavoro è la condizione primaria per una più efficiente tutela dei diritti dei lavoratori e, al tempo stesso, è anche garanzia di leale competizione tra le imprese. Il nuovo assetto del mercato del lavoro, scaturito con il d.lgs. n. 276/2003, richiedeva inevitabilmente un parallelo processo di rivisitazione della organizzazione delle attività ispettive. E a questa istanza risponde appunto il d.lgs. n. 124/2004, che vuole incidere non solo sul piano normativo ed istituzionale, ma prima ancora su quello culturale per avviare una nuova stagione di rapporti tra ispettori del lavoro, operatori giuridici ed operatori economici improntata a maggiore collaborazione, certezza del diritto e rispetto della legalità. Questo spiega perché la riforma enfatizza le funzioni preventive e promozionali, nella convinzione che la prospettiva repressivo-sanzionatoria, per quanto importante e ben organizzata, non può da sola essere sufficiente per governare efficacemente i processi di produzione e circolazione della ricchezza propri di una società complessa come quella in cui viviamo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2004_monticelli_tiraboschi_vol_04_IX.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
34.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
34.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris