Negli inverni 2010 e 2011 sono stati rilevate la fertilità delle gemme e l’incidenza di gemme necrotiche o cieche di Ancellotta e Lambrusco salamino con due metodi, l’analisi allo stereomicroscopio di sezioni delle gemme e la forzatura del germogliamento di talee uninodali, per rendere disponibili informazioni sul grado di fertilità e sulla sua fluttuazione nel tralcio, per individuare la migliore metodologia di analisi anticipata della fertilità e per orientare le scelte di potatura. È stata poi determinata la fertilità reale in vigneto alla fioritura. Tra le varietà non sono state osservate differenza di fertilità potenziale, ma Ancellotta ha presentato una percentuale più alta di gemme necrotiche rispetto a Lambrusco salamino e una fertilità reale inferiore a quella potenziale esaminata sulle sezioni. L’analisi ha consentito di conoscere la percentuale di gemme necrotiche ed ha rivelato la presenza di gemme di corona fertili in entrambe le varietà. La dissezione delle gemme si è rivelata conveniente per velocità e praticità di esucuzione rispetto alla forzatura del germogliamento

Caratterizzazione e analisi della fertilità delle gemme nei vitigni Ancellotta e Lambrusco salamino / L., Corradi; Barbieri, Cristina; S., Meglioraldi; M., Storchi; Bignami, Cristina. - In: QUADERNI DI SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE.... - ISSN 1970-6545. - STAMPA. - 32, 2011-2012:(2013), pp. 409-414. (Intervento presentato al convegno IV° Convegno Nazionale di Viticoltura CONAVI 2012 tenutosi a Asti nel 10-12 luglio 2012).

Caratterizzazione e analisi della fertilità delle gemme nei vitigni Ancellotta e Lambrusco salamino

BARBIERI, CRISTINA;BIGNAMI, Cristina
2013

Abstract

Negli inverni 2010 e 2011 sono stati rilevate la fertilità delle gemme e l’incidenza di gemme necrotiche o cieche di Ancellotta e Lambrusco salamino con due metodi, l’analisi allo stereomicroscopio di sezioni delle gemme e la forzatura del germogliamento di talee uninodali, per rendere disponibili informazioni sul grado di fertilità e sulla sua fluttuazione nel tralcio, per individuare la migliore metodologia di analisi anticipata della fertilità e per orientare le scelte di potatura. È stata poi determinata la fertilità reale in vigneto alla fioritura. Tra le varietà non sono state osservate differenza di fertilità potenziale, ma Ancellotta ha presentato una percentuale più alta di gemme necrotiche rispetto a Lambrusco salamino e una fertilità reale inferiore a quella potenziale esaminata sulle sezioni. L’analisi ha consentito di conoscere la percentuale di gemme necrotiche ed ha rivelato la presenza di gemme di corona fertili in entrambe le varietà. La dissezione delle gemme si è rivelata conveniente per velocità e praticità di esucuzione rispetto alla forzatura del germogliamento
2013
IV° Convegno Nazionale di Viticoltura CONAVI 2012
Asti
10-12 luglio 2012
32, 2011-2012
409
414
L., Corradi; Barbieri, Cristina; S., Meglioraldi; M., Storchi; Bignami, Cristina
Caratterizzazione e analisi della fertilità delle gemme nei vitigni Ancellotta e Lambrusco salamino / L., Corradi; Barbieri, Cristina; S., Meglioraldi; M., Storchi; Bignami, Cristina. - In: QUADERNI DI SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE.... - ISSN 1970-6545. - STAMPA. - 32, 2011-2012:(2013), pp. 409-414. (Intervento presentato al convegno IV° Convegno Nazionale di Viticoltura CONAVI 2012 tenutosi a Asti nel 10-12 luglio 2012).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1035716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact