Il presente contributo, dopo aver ripercorso brevemente le radici storiche delle leggi di cittadinanza nel mondo e le modifiche più importanti intercorse nella legislazione a partire dal secondo dopoguerra, si sofferma su alcuni risultati emersi dall'analisi di una banca dati costruita dagli autori che classifica i paesi del mondo sulla base del tipo di legge in uso rispetto all'acquisizione della cittadinanza alla nascita. Si analizzano inoltre i tipi di legge sulla cittadinanza che attualmente caratterizzano i paesi europei, focalizzandosi in particolare sul caso dell'Italia e sulle proposte di riforma della legislazione che attualmente sono al centro del dibattito politico.
L’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza. Un quadro comparativo / Bertocchi, Graziella; Strozzi, Chiara. - STAMPA. - (2014), pp. 141-150.
L’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza. Un quadro comparativo
BERTOCCHI, Graziella;STROZZI, Chiara
2014
Abstract
Il presente contributo, dopo aver ripercorso brevemente le radici storiche delle leggi di cittadinanza nel mondo e le modifiche più importanti intercorse nella legislazione a partire dal secondo dopoguerra, si sofferma su alcuni risultati emersi dall'analisi di una banca dati costruita dagli autori che classifica i paesi del mondo sulla base del tipo di legge in uso rispetto all'acquisizione della cittadinanza alla nascita. Si analizzano inoltre i tipi di legge sulla cittadinanza che attualmente caratterizzano i paesi europei, focalizzandosi in particolare sul caso dell'Italia e sulle proposte di riforma della legislazione che attualmente sono al centro del dibattito politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bertocchi-Strozzi-Evoluzione leggi cittadinanza-2014.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
5.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris