In questo contributo si presenta un percorso didattico finalizzato alla risoluzione di una situazione problematica complessa. Il progetto è stato realizzato in una classe IV di scuola primaria nell’anno scolastico 2012/2013. Il percorso didattico qui presentato prende avvio dalla lettura della leggenda sulla nascita degli scacchi. Mentre gli alunni sono ancora alle prese con la risoluzione del problema evocato dalla storia e stanno effettuando il conteggio dei chicchi presenti sulla scacchiera, l’insegnante, attraverso domande poste in momenti opportuni, li impegna prima a determinare se la quantità di chicchi presenti sulla scacchiera è sufficiente per realizzare dei pop-corn per la classe, e successivamente nell’individuazione della casella della scacchiera contenente tale quantità.
Scacchiera e pop-corn: una situazione problematica per la scuola primaria / Astorri, Giada; Maschietto, Michela. - STAMPA. - (2015), pp. 153-163. ((Intervento presentato al convegno VI Convegno Nazionale di DIdattica della FIsica e della MAtematica - DI.FI.MA. 2013 tenutosi a Torino nel 2-4 ottobre 2013.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Scacchiera e pop-corn: una situazione problematica per la scuola primaria |
Autore/i: | Astorri, Giada; Maschietto, Michela |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | VI Convegno Nazionale di DIdattica della FIsica e della MAtematica - DI.FI.MA. 2013 |
Luogo del convegno: | Torino |
Data del convegno: | 2-4 ottobre 2013 |
Pagina iniziale: | 153 |
Pagina finale: | 163 |
Citazione: | Scacchiera e pop-corn: una situazione problematica per la scuola primaria / Astorri, Giada; Maschietto, Michela. - STAMPA. - (2015), pp. 153-163. ((Intervento presentato al convegno VI Convegno Nazionale di DIdattica della FIsica e della MAtematica - DI.FI.MA. 2013 tenutosi a Torino nel 2-4 ottobre 2013. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
MaschiettoScacchieraDIFIMA_WEB-1.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris