Il saggio è uno studio del testo teatrale di Marco Martinelli "Pantani", messo in scena dalla compagnia ravennate delle Albe, e vincitore del Premio UBU per la drammaturgia nel 2013. Lo studio si sofferma in particolare su tre ‘tòpoi’ del testo (giardino, stanza, coro) del testo. L'indagine si concentra inoltre sulla struttura narrativa (‘dispositio’) e sullo stile poetico, in particolare il lirismo dei cori (‘elocutio’). Tali elementi consentano al dramma non solo di essere un compianto rituale o la narrazione di una storia tragica, ma di costituire un esempio forte di teatro inquietamente politttttttico, corsaro, asinino, eretico, secondo alcune delle parole chiave della poetica della compagnia delle Albe di Ravenna; dal 1983 una delle esperienze più significative del teatro di ricerca in Italia.
"Pantani" di Marco Martinelli: una narrazione polifonica / Nasi, Franco. - In: BETWEEN. - ISSN 2039-6597. - ELETTRONICO. - 7:(2014), pp. 1-20.
"Pantani" di Marco Martinelli: una narrazione polifonica
NASI, Franco
2014
Abstract
Il saggio è uno studio del testo teatrale di Marco Martinelli "Pantani", messo in scena dalla compagnia ravennate delle Albe, e vincitore del Premio UBU per la drammaturgia nel 2013. Lo studio si sofferma in particolare su tre ‘tòpoi’ del testo (giardino, stanza, coro) del testo. L'indagine si concentra inoltre sulla struttura narrativa (‘dispositio’) e sullo stile poetico, in particolare il lirismo dei cori (‘elocutio’). Tali elementi consentano al dramma non solo di essere un compianto rituale o la narrazione di una storia tragica, ma di costituire un esempio forte di teatro inquietamente politttttttico, corsaro, asinino, eretico, secondo alcune delle parole chiave della poetica della compagnia delle Albe di Ravenna; dal 1983 una delle esperienze più significative del teatro di ricerca in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1070-4308-1-PB.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
194.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
194.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris