I minori stranieri non accompagnati sono aumentati del 98,4% negli anni 2011 - 2012, periodo di riferimento del V Rapporto Anci-Cittalia e sono oggi oltre novemila in totale. La maggior parte sono maschi e provengono da Paesi africani, dal Bangladesh e dall’Afghanistan, anche se da fine 2013 sono in altissimo aumento i soggetti siriani. Il V rapporto Anci-Cittalia sui minori stranieri non accompagnati in Italia presenta il quadro del fenomeno in base ad un'indagine sui Comuni che rappresentano oltre il 70% della popolazione residente in Italia al 31 dicembre 2012. Nel rapporto emerge l’incremento di presenza nei comuni di medie e piccole dimensioni che si affiancano alla predominanza delle città metropolitane. Il Rapporto sottolinea che ''i minori non accompagnati rappresentano sempre piu' una componente del più vasto fenomeno migratorio ma, più specificamente, della migrazione di categorie particolarmente vulnerabili''. Si evidenzia con forza l'esigenza di un sistema nazionale che ottimizzi gli interventi per assisurare standard omogenei, fino a giungere ad un sistema unitario con quello riguardante i richiedenti asilo (Sprar), basato sull'adesione volontaria dei Comuni, affiancato dalla garanzia di dare copertura integrale al fenomeno, costruito come un circuito di accoglienza specializzato, che comprenda sia i minori richiedenti asilo sia gli altri già protetti dalla legislazione italiana in quanto minori.

Presentazione del V Rapporto Anci/Cittalia "I minori stranieri non accompagnati in Italia" / Pighi, Giorgio. - STAMPA. - (2014), pp. 7-9.

Presentazione del V Rapporto Anci/Cittalia "I minori stranieri non accompagnati in Italia"

PIGHI, Giorgio
2014

Abstract

I minori stranieri non accompagnati sono aumentati del 98,4% negli anni 2011 - 2012, periodo di riferimento del V Rapporto Anci-Cittalia e sono oggi oltre novemila in totale. La maggior parte sono maschi e provengono da Paesi africani, dal Bangladesh e dall’Afghanistan, anche se da fine 2013 sono in altissimo aumento i soggetti siriani. Il V rapporto Anci-Cittalia sui minori stranieri non accompagnati in Italia presenta il quadro del fenomeno in base ad un'indagine sui Comuni che rappresentano oltre il 70% della popolazione residente in Italia al 31 dicembre 2012. Nel rapporto emerge l’incremento di presenza nei comuni di medie e piccole dimensioni che si affiancano alla predominanza delle città metropolitane. Il Rapporto sottolinea che ''i minori non accompagnati rappresentano sempre piu' una componente del più vasto fenomeno migratorio ma, più specificamente, della migrazione di categorie particolarmente vulnerabili''. Si evidenzia con forza l'esigenza di un sistema nazionale che ottimizzi gli interventi per assisurare standard omogenei, fino a giungere ad un sistema unitario con quello riguardante i richiedenti asilo (Sprar), basato sull'adesione volontaria dei Comuni, affiancato dalla garanzia di dare copertura integrale al fenomeno, costruito come un circuito di accoglienza specializzato, che comprenda sia i minori richiedenti asilo sia gli altri già protetti dalla legislazione italiana in quanto minori.
2014
I minori stranieri non accompagnati in Italia
9788863060409
ITALIA
Cittalia - Fondazione Anci Ricerche
Presentazione del V Rapporto Anci/Cittalia "I minori stranieri non accompagnati in Italia" / Pighi, Giorgio. - STAMPA. - (2014), pp. 7-9.
Pighi, Giorgio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quinto rapporto minori stranieri non accompagnati 2014.pdf

Open access

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1018725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact