L’utilizzo di immagini all'infrarosso termico da piattaforma satellitare, aerea e terrestre è oramai consolidato in diverse discipline tra le quali l’ingegneria civile, l’architettura, l’idrologia, l’idrogeologia, l’agronomia e la climatologia. A partire dagli ultimi anni, le termocamere forniscono preziose informazioni per la valutazione della dispersione di energia termica dagli edifici mentre in campo ambientale, vengono impiegate per monitorare vulcani, prevenire e controllare incendi, controllare discariche, rilevare fughe gas, valutare l'umidità del suolo, monitorare/caratterizzare frane e pareti rocciose, classificare l’uso del suolo, controllare la dispersione di inquinanti in fiumi, individuare sorgenti in alveo e stimare la loro portata, indagare la presenza di sorgenti sottomarine lungo le coste (Danielescu et al. 2009). Una trattazione esaustiva delle possibili applicazioni di questa tecnica in campo idrogeologico ed ambientale si trova in Brunner et al. (2007). Nella presente nota viene riportato l'utilizzo dell’infrarosso termico mediante termocamera da piattaforma terrestre per la localizzazione di alcune sorgenti minerali che vengono a giorno in modo diffuso nell’alveo del Torrente Dolo (Comune di Toano, Provincia di Reggio Emilia). Si tratta delle sorgenti fredde e minerali di Quara, già sfruttate fin da epoca romana, ad oggi in larga parte scomparse e sepolte da alluvioni recenti. Il sito è inoltre inserito tra le aree di particolare interesse nell’analisi preliminare per la valutazione del potenziale geotermico in Regione Emilia Romagna.
Utilizzo d'immagini all'infrarosso termico per l'individuazione di sorgenti minerali nella Finestra Tettonica di Gova / Ronchetti, Francesco; F., Cervi; Corsini, Alessandro; P., Mora; G., Maragò; S., Taddia. - In: IL GEOLOGO DELL'EMILIA-ROMAGNA. - STAMPA. - 48:(2014), pp. 29-35.
Utilizzo d'immagini all'infrarosso termico per l'individuazione di sorgenti minerali nella Finestra Tettonica di Gova
RONCHETTI, Francesco;CORSINI, Alessandro;
2014
Abstract
L’utilizzo di immagini all'infrarosso termico da piattaforma satellitare, aerea e terrestre è oramai consolidato in diverse discipline tra le quali l’ingegneria civile, l’architettura, l’idrologia, l’idrogeologia, l’agronomia e la climatologia. A partire dagli ultimi anni, le termocamere forniscono preziose informazioni per la valutazione della dispersione di energia termica dagli edifici mentre in campo ambientale, vengono impiegate per monitorare vulcani, prevenire e controllare incendi, controllare discariche, rilevare fughe gas, valutare l'umidità del suolo, monitorare/caratterizzare frane e pareti rocciose, classificare l’uso del suolo, controllare la dispersione di inquinanti in fiumi, individuare sorgenti in alveo e stimare la loro portata, indagare la presenza di sorgenti sottomarine lungo le coste (Danielescu et al. 2009). Una trattazione esaustiva delle possibili applicazioni di questa tecnica in campo idrogeologico ed ambientale si trova in Brunner et al. (2007). Nella presente nota viene riportato l'utilizzo dell’infrarosso termico mediante termocamera da piattaforma terrestre per la localizzazione di alcune sorgenti minerali che vengono a giorno in modo diffuso nell’alveo del Torrente Dolo (Comune di Toano, Provincia di Reggio Emilia). Si tratta delle sorgenti fredde e minerali di Quara, già sfruttate fin da epoca romana, ad oggi in larga parte scomparse e sepolte da alluvioni recenti. Il sito è inoltre inserito tra le aree di particolare interesse nell’analisi preliminare per la valutazione del potenziale geotermico in Regione Emilia Romagna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bozza_art_geolEMR_210113_biblio.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AO - Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris