SOMMARIO: 1. Premessa. I limiti di un approccio formalistico al tema della salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro. – 2. Posizione del problema e questioni preliminari. – 2.1. Le problematiche giuridiche sollevate dalla trasposizione nel nostro ordinamento della Direttiva n. 91/383/CEE. – 2.2. Segue. Necessità di accogliere un’accezione ampia e indistinta del termine “lavoro atipico”. – 3. Lavoro atipico e salute: una connessione tematica dai profili problematici, destinata il più delle volte a manifestarsi nei termini di una vera e propria antinomia. – 4. Le condizioni di salute e sicurezza nei rapporti di lavoro atipici: casistica. – 5. Salute e sicurezza e rapporti di lavoro atipici: i limiti della “supplenza giudiziaria”.
Lavoro atipico e ambiente di lavoro: la trasposizione in Italia della Direttiva n. 91/383/CEE / Tiraboschi, Michele. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - STAMPA. - VI:3(1996), pp. 51-71.
Lavoro atipico e ambiente di lavoro: la trasposizione in Italia della Direttiva n. 91/383/CEE
TIRABOSCHI, Michele
1996
Abstract
SOMMARIO: 1. Premessa. I limiti di un approccio formalistico al tema della salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro. – 2. Posizione del problema e questioni preliminari. – 2.1. Le problematiche giuridiche sollevate dalla trasposizione nel nostro ordinamento della Direttiva n. 91/383/CEE. – 2.2. Segue. Necessità di accogliere un’accezione ampia e indistinta del termine “lavoro atipico”. – 3. Lavoro atipico e salute: una connessione tematica dai profili problematici, destinata il più delle volte a manifestarsi nei termini di una vera e propria antinomia. – 4. Le condizioni di salute e sicurezza nei rapporti di lavoro atipici: casistica. – 5. Salute e sicurezza e rapporti di lavoro atipici: i limiti della “supplenza giudiziaria”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DRI_1996_3_tiraboschi_51.pdf
Open access
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
130.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris