E’ esperienza comune a molti genitori e nonni che uno dei problemi principali affrontati dai bambini negli ospedali riguardi i prelievi di sangue. Possibili modi per ovviare allo stress conseguente al prelievo di sangue si fondano su terapie farmacologiche oppure non farmacologiche. In questo articolo presentiamo una ricerca basata su una tecnica cognitiva non farmacologica potenzialmente molto utile per fronteggiare lo stress dei bambini derivante dalla prospettiva del prelievo di sangue: il guanto magico. I risultati mostrano che, considerando sia i bambini, sia i genitori e gli infermieri, questa tecnica non farmacologica può costituire un rimedio efficace per ridurre sensibilmente sia il dolore provato dai bambini sia lo stress conseguente presente nei vari attori del processo. E’ allora altamente auspicabile che le strutture nelle quali si fanno prelievi di sangue ne considerino l’utilizzo.
“IMMAGINA CHE IL PRELIEVO SIA UN GIOCO”: UNA RICERCA SULL’EFFICACIA DELLA TECNICA DEL “GUANTO MAGICO” NEL CONTROLLO DEL DOLORE DURANTE IL PRELIEVO DI SANGUE NEI BAMBINI / G., Manfredi; Vezzali, Loris. - In: INFANZIA. - ISSN 0390-2420. - STAMPA. - 41:(2014), pp. 225-229.
“IMMAGINA CHE IL PRELIEVO SIA UN GIOCO”: UNA RICERCA SULL’EFFICACIA DELLA TECNICA DEL “GUANTO MAGICO” NEL CONTROLLO DEL DOLORE DURANTE IL PRELIEVO DI SANGUE NEI BAMBINI
VEZZALI, Loris
2014
Abstract
E’ esperienza comune a molti genitori e nonni che uno dei problemi principali affrontati dai bambini negli ospedali riguardi i prelievi di sangue. Possibili modi per ovviare allo stress conseguente al prelievo di sangue si fondano su terapie farmacologiche oppure non farmacologiche. In questo articolo presentiamo una ricerca basata su una tecnica cognitiva non farmacologica potenzialmente molto utile per fronteggiare lo stress dei bambini derivante dalla prospettiva del prelievo di sangue: il guanto magico. I risultati mostrano che, considerando sia i bambini, sia i genitori e gli infermieri, questa tecnica non farmacologica può costituire un rimedio efficace per ridurre sensibilmente sia il dolore provato dai bambini sia lo stress conseguente presente nei vari attori del processo. E’ allora altamente auspicabile che le strutture nelle quali si fanno prelievi di sangue ne considerino l’utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manfredi & Vezzali, 2014.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
701.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
701.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris