La ricerca sul contatto intergruppi negli ultimi 60 ha inequivocabilmente dimostrato che l’incontro positivo tra membri di gruppi diversi riduce il pregiudizio (Pettigrew e Tropp, 2011). Tuttavia, vi sono diverse domande che ancora non hanno ricevuto una risposta definitiva: quali sono gli antecedenti del contatto? In che modo i diversi episodi di contatto si combinano nel produrre i loro effetti? Quali sono le possibili conseguenze del contatto, al di là della riduzione del pregiudizio verso i gruppi direttamente coinvolti nelle interazioni? I sei contributi di questo simposio propongono alcune possibili risposte a tali interrogativi, indagando tematiche raramente esplorate nella ricerca sul contatto intergruppi. Relativamente agli antecedenti del contatto, Capozza, Di Bernardo e Falvo indagano sperimentalmente se l'umanizzazione dell'outgroup abbia un effetto sulla ricerca del contatto, analizzando al contempo la relazione inversa, tra contatto e umanizzazione; Boccato, Capozza e Trifiletti verificano se gli stili di attaccamento possano facilitare o inibire la ricerca del contatto; infine, Giovannini, Vezzali e De Zorzi esaminano come antecedenti del contatto le aspettative dei membri del gruppo di maggioranza relative all’essere visti come razzisti e all’interesse percepito dell’outgroup nei propri confronti. Esplorando la combinazione tra diverse tipologie di contatto, Hewstone analizza la distinzione tra interazioni positive e negative. Per quanto riguarda gli effetti del contatto, Cardinali, Migliorini, Andrighetto e Rania indagano se e quando il contatto porti i membri dei gruppi a maturare un atteggiamento positivo verso la scuola; infine, Voci analizza l'effetto di trasferimento secondario, ovvero la generalizzazione degli effetti del contatto ad outgroup diversi da quelli coinvolti nelle interazioni. Nel complesso, si propongono nuove prospettive di ricerca utili a comprendere in modo sempre più approfondito il fenomeno del contatto intergruppi.
Simposio “Antecedenti, tipologie e conseguenze del contatto intergruppi: nuove prospettive di ricerca” / A., Voci; Vezzali, Loris. - ELETTRONICO. - 1(2013), pp. 51-51. ((Intervento presentato al convegno XII Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Sociale tenutosi a Padova nel 26/28 settembre.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Autore/i: | A., Voci; Vezzali, Loris |
Titolo: | Simposio “Antecedenti, tipologie e conseguenze del contatto intergruppi: nuove prospettive di ricerca” |
Nome del convegno: | XII Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Sociale |
Luogo del convegno: | Padova |
Data del convegno: | 26/28 settembre |
Citazione: | Simposio “Antecedenti, tipologie e conseguenze del contatto intergruppi: nuove prospettive di ricerca” / A., Voci; Vezzali, Loris. - ELETTRONICO. - 1(2013), pp. 51-51. ((Intervento presentato al convegno XII Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Sociale tenutosi a Padova nel 26/28 settembre. |
Tipologia | Abstract in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris