Si indaga sull'interpretazione della Controriforma di Benedetto Croce (in particolare nell'opera "La storia dell'età barocca in Italia"). Nel confronto crociano con la crisi sia del liberalismo sia dello storicismo e del suo passaggio dal filofascismo all'antifascismo, si sviluppa il pensiero di Croce verso il cristianesimo e la Chiesa cattolica. Emerge la sua tipica interpretazione della Controriforma come totalitarismo.
La Controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2013), pp. 5-173.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | La Controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico |
Autore/i: | DE GIORGI, Fulvio |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788837226862 |
Editore: | Morcelliana |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La Controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2013), pp. 5-173. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris