Si indaga sull'interpretazione della Controriforma di Benedetto Croce (in particolare nell'opera "La storia dell'età barocca in Italia"). Nel confronto crociano con la crisi sia del liberalismo sia dello storicismo e del suo passaggio dal filofascismo all'antifascismo, si sviluppa il pensiero di Croce verso il cristianesimo e la Chiesa cattolica. Emerge la sua tipica interpretazione della Controriforma come totalitarismo.
La Controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2013), pp. 5-173.
La Controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico
DE GIORGI, Fulvio
2013
Abstract
Si indaga sull'interpretazione della Controriforma di Benedetto Croce (in particolare nell'opera "La storia dell'età barocca in Italia"). Nel confronto crociano con la crisi sia del liberalismo sia dello storicismo e del suo passaggio dal filofascismo all'antifascismo, si sviluppa il pensiero di Croce verso il cristianesimo e la Chiesa cattolica. Emerge la sua tipica interpretazione della Controriforma come totalitarismo.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris