Gli Incontri del Centro Linguistico hanno di sovente evidenziato come presso le Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche l’offerta formativa per le lingue e i relativi obiettivi presentino una realtà disomogenea. Una caratteristica comune riguarda invece l’iter difficoltoso dell’apprendimento linguistico. Si intende quindi dedicare il XVI Incontro a una riflessione sullo stato attuale di tale situazione e all’individuazione di eventuali nuove strategie di miglioramento. Preso atto altresì che l’elemento federatore dell'attività didattica impartita nei corsi dell’area economicogiuridica sia da ricercare principalmente nell’apprendimento dei linguaggi specialistici, le sessioni parallele si focalizzeranno su casi particolari, all’insegna di un approccio di tipo contrastivo, tesorizzando sul piano teorico l’approfondito dibattito scaturito lo scorso anno dalla riflessione linguistica pomeridiana incentrata su questa tematica.
Le lingue per gli studenti non specialisti Nuove strategie di apprendimento / insegnamento (XVI Incontro Centro Linguistico Università Bocconi, 24 novembre 2007 ore 10.15) / Lucia, Nuzzi; Valentina, Bellini; Antonio, Fonte; Annalisa, Gemoli; Preite, Chiara; Luciana, Soliman; Sara, Vecchiato. - (2007), pp. ---.
Le lingue per gli studenti non specialisti Nuove strategie di apprendimento / insegnamento (XVI Incontro Centro Linguistico Università Bocconi, 24 novembre 2007 ore 10.15)
PREITE, Chiara;
2007
Abstract
Gli Incontri del Centro Linguistico hanno di sovente evidenziato come presso le Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche l’offerta formativa per le lingue e i relativi obiettivi presentino una realtà disomogenea. Una caratteristica comune riguarda invece l’iter difficoltoso dell’apprendimento linguistico. Si intende quindi dedicare il XVI Incontro a una riflessione sullo stato attuale di tale situazione e all’individuazione di eventuali nuove strategie di miglioramento. Preso atto altresì che l’elemento federatore dell'attività didattica impartita nei corsi dell’area economicogiuridica sia da ricercare principalmente nell’apprendimento dei linguaggi specialistici, le sessioni parallele si focalizzeranno su casi particolari, all’insegna di un approccio di tipo contrastivo, tesorizzando sul piano teorico l’approfondito dibattito scaturito lo scorso anno dalla riflessione linguistica pomeridiana incentrata su questa tematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ProgrammaXVI_Incontro_nov07.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Altro
Dimensione
68.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
68.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris