Il rispetto della diversità linguistica, che si lega al riconoscimento di una realtà culturale prodotta dalla storia, è alla base del processo di integrazione europea. A differenza degli Stati nazionali, ciascuno dei quali è fondato sulla propria identità linguistica e culturale, l’Unione europea può e deve basarsi solamente sulla sua diversità di lingue e di culture: scaturisce proprio dalla coscienza di questa straordinaria «unità nella diversità» quel sentimento di comune appartenenza dei cittadini europei che costituisce la migliore risposta alle intolleranze in cui spesso sono degenerate le rivendicazioni identitarie in Europa e nel resto del mondo. Alla consapevolezza dell’importanza e del significato che la diversità linguistica riveste nell’UE deve accompagnarsi l’impegno delle istituzioni e dei singoli nei confronti della promozione della conoscenza delle lingue come fondamento del multilinguismo: essa rientra infatti tra le competenze di base che i cittadini europei devono acquisire al fine di svolgere un ruolo attivo nella società europea della conoscenza, promuove la mobilità all'interno dell’UE, e favorisce l’integrazione e la coesione sociale dei suoi abitanti. A ciò si aggiungono i ben noti aspetti economici, sociali e culturali che si legano al plurilinguismo individuale. In occasione della Giornata europea delle lingue, fissata dalle istituzioni dell’Unione europea per il 26 settembre di ciascun anno, e in considerazione che il corrente anno 2008 è stato proclamato Anno europeo del dialogo interculturale e, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Anno internazionale delle lingue, il Dipartimento di Studi Linguistici sulla Testualità e la Traduzione, in collaborazione con il Centro Documentazione e Ricerche sull’Unione Europea, lo Europe Direct – Info Point Europa del Comune di Modena e il Centro Studi sulle Culture della Pace e della Sostenibilità, si propone di approfondire queste tematiche con questa Giornata di Studi, alla quale parteciperanno esperti del mondo accademico e istituzionale.
Giornata Europea delle Lingue "La diversità linguistica: una sfida per l´Europa" (Modena, 29 settembre 2008 - Facoltà di Lettere e Filosofia) / Preite, Chiara; I., Palandri; L. T., Soliman; Robustelli, Cecilia. - (2008), pp. ---.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Giornata Europea delle Lingue "La diversità linguistica: una sfida per l´Europa" (Modena, 29 settembre 2008 - Facoltà di Lettere e Filosofia) |
Autore/i: | Preite, Chiara; I., Palandri; L. T., Soliman; Robustelli, Cecilia |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/845091 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Tipologia | |
---|---|---|
Depliant Giornata Lingue.rtf | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris