Nel settore agroindustriale sorge, oggi, la necessità di ripristinare i meccanismi ecologici per ridare vita e fertilità a un sistema che attualmente si trova sfruttato e sbilanciato nelle sue parti funzionali. Nasce, quindi, l’esigenza di gestire le colture assecondando i cicli biologici e le interazioni dell'agroecosistema, e non più intervenendo nell’azienda agraria con input e azioni svincolate da ogni ciclicità. E' stato nostro obiettivo valutare in una zona vocata del Sud Italia, l'impatto di una coltivazione a basso input, come il regime biologico, su varietà di pomodoro da industria di tipologie distinte, a confronto con un regime di coltivazione convenzionale
Pomodoro Da Industria Per Una Coltivazione “Low input” / Ronga, Domenico; S., Lovelli; M., Zaccardelli; Francia, Enrico; D., Perrone; Pecchioni, Nicola. - STAMPA. - -:(2011), pp. 314-315. (Intervento presentato al convegno XL Convegno SIA tenutosi a Teramo, Italy nel 7-9 Settembre, 2011).
Pomodoro Da Industria Per Una Coltivazione “Low input”
RONGA, Domenico;FRANCIA, Enrico;PECCHIONI, Nicola
2011
Abstract
Nel settore agroindustriale sorge, oggi, la necessità di ripristinare i meccanismi ecologici per ridare vita e fertilità a un sistema che attualmente si trova sfruttato e sbilanciato nelle sue parti funzionali. Nasce, quindi, l’esigenza di gestire le colture assecondando i cicli biologici e le interazioni dell'agroecosistema, e non più intervenendo nell’azienda agraria con input e azioni svincolate da ogni ciclicità. E' stato nostro obiettivo valutare in una zona vocata del Sud Italia, l'impatto di una coltivazione a basso input, come il regime biologico, su varietà di pomodoro da industria di tipologie distinte, a confronto con un regime di coltivazione convenzionaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ronga et al SIA2011 pp314-315.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
81.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
81.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris