Lo studio si pone l’obiettivo di ripercorrere la misurazione del livello raggiunto dai gruppi bancari italiani relativamente alla diversificazione produttiva e di indagare la relazione esistente tra quest’ultima e la complessiva performance aziendale.Obiettivo di questo lavoro è quindi quello di fornire un contributo alla conoscenza dei gruppi bancari italiani indagando sulle direzioni / estensioni lungo le quali i gruppi bancari sviluppano i propri processi diversificativi. Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1, che rappresenta l’introduzione al lavoro, espone i dettagli metodologici (fonti utilizzate, campione analizzato, orizzonte temporale e variabili di bilancio). Il paragrafo 2 riporta un breve approfondimento sul processo di concentrazione del settore bancario nazionale anche con specifico riferimento alla normativa di vigilanza dei conglomerati finanziari. Il paragrafo 3 descrive in generale la struttura morfologica dei 74 gruppi bancari nazionali (composizione per settore, per società e principali risultanze aggregate di conto economico) e, più in dettaglio, analizza i principali gruppi nazionali con riferimento ad alcune prime misure di diversificazione . Il paragrafo 4 costituisce la parte centrale del lavoro: l’analisi della diversificazione produttiva dei gruppi bancari oggetto del campione individuato, con specifico riferimento ai principali comparti presidiati (bancario, parabancario, asset management, estero) sia in termini statici che dinamici e lo studio della relazione di tali indici con alcune misure di costo e di ricavo. Il paragrafo 5 sintetizza le diverse scelte organizzative dei gruppi e offre alcuni spunti di riflessione finali al lavoro.

Gruppi bancari, sentieri di crescita e analisi di performance / Vezzani, Paola; S., Olivetti. - STAMPA. - (2001), pp. 48-87.

Gruppi bancari, sentieri di crescita e analisi di performance

VEZZANI, Paola;
2001

Abstract

Lo studio si pone l’obiettivo di ripercorrere la misurazione del livello raggiunto dai gruppi bancari italiani relativamente alla diversificazione produttiva e di indagare la relazione esistente tra quest’ultima e la complessiva performance aziendale.Obiettivo di questo lavoro è quindi quello di fornire un contributo alla conoscenza dei gruppi bancari italiani indagando sulle direzioni / estensioni lungo le quali i gruppi bancari sviluppano i propri processi diversificativi. Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1, che rappresenta l’introduzione al lavoro, espone i dettagli metodologici (fonti utilizzate, campione analizzato, orizzonte temporale e variabili di bilancio). Il paragrafo 2 riporta un breve approfondimento sul processo di concentrazione del settore bancario nazionale anche con specifico riferimento alla normativa di vigilanza dei conglomerati finanziari. Il paragrafo 3 descrive in generale la struttura morfologica dei 74 gruppi bancari nazionali (composizione per settore, per società e principali risultanze aggregate di conto economico) e, più in dettaglio, analizza i principali gruppi nazionali con riferimento ad alcune prime misure di diversificazione . Il paragrafo 4 costituisce la parte centrale del lavoro: l’analisi della diversificazione produttiva dei gruppi bancari oggetto del campione individuato, con specifico riferimento ai principali comparti presidiati (bancario, parabancario, asset management, estero) sia in termini statici che dinamici e lo studio della relazione di tali indici con alcune misure di costo e di ricavo. Il paragrafo 5 sintetizza le diverse scelte organizzative dei gruppi e offre alcuni spunti di riflessione finali al lavoro.
2001
Vezzani, Paola; S., Olivetti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/747118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact