L’esposizione delle opere di Cristina Roncati al Foro Boario costituisce un’importante e interessante occasione per presentare un progetto di una banca dati delle opere d’arte contemporanea da realizzare attraverso le tecniche e gli strumenti a disposizione attraverso il master in Catalogazione Informatica dei Beni Culturali organizzato nell’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito della Facoltà di Lettere e Filosofia e di quella di Giurisprudenza in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (www.cibec.unimore.it).Tale banca dati prevede l’utilizzo e la sperimentazione del tracciato catalografico realizzato come standard nazionale dallo stesso Istituto ministeriale per le opere d’arte contemporanea (scheda OAC) nell’ambito del Sistema Informativo Generale del Catalogo (SIGEC) che sarà disponibile su web.
La catalogazione delle opere d’arte contemporanea. La sperimentazione della scheda di catalogo OAC applicata alle opere dell’artista Cristina Roncati / Corradini, Elena. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 1-71.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | La catalogazione delle opere d’arte contemporanea. La sperimentazione della scheda di catalogo OAC applicata alle opere dell’artista Cristina Roncati |
Autore/i: | Corradini, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/745568 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
percomunicatoroncati.pdf | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris