Riflessioni sull’utilizzo delle nuove tecnologie nei musei per individuarne le potenzialità e il possibile utilizzo per l’editoria digitale in un mondo così articolato e complesso quale’è quello dei musei.Il museo si confronta oggi con le Information and Communication Technologies nel quadro di un contraddittorio rapporto che appare ben più come subìto che promosso. Un rapporto che non è frutto di aperte e lungimiranti scelte strategiche dell’istituzione museo ma è inesorabile conseguenza del fatto che le Information and Communication Technologies stanno trasformando il contesto storico-culturale entro il quale tale istituzione opera.Pur di fronte a un quadro informativo generale ancora carente, soprattutto nella sistematicità delle indagini e nella qualità e comparabilità dei dati, tanto gli studi specialistici di ambito internazionale ormai disponibili da più di quindici anni, quanto più recenti e mirati “rapporti” nazionali curati da CIVITA offrono fondamentali elementi utili per una riflessione sull’adeguatezza delle applicazioni delle ICT all’ambito museale sollevando, contemporaneamente, delicate questioni
Sotto i riflettori dentro la rete - Musei e nuove tecnologie: verso l’e-book / Corradini, Elena. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 1-56.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Sotto i riflettori dentro la rete - Musei e nuove tecnologie: verso l’e-book |
Autore/i: | Corradini, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/745495 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
programma Buk 2010.pdf | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris