Attraverso l’utilizzo di banche dati catalografiche realizzate avvalendosi di tracciati catalografici standard differenziati per le diverse tipologie di beni culturali e in grado di rappresentarli e descriverli in modo analitico, i musei possono andare incontro al visitatore lanciando una nuova sfida: lo sharing.
Musei e nuove tecnologie / Corradini, Elena. - (2011), pp. 1-76.
Musei e nuove tecnologie
CORRADINI, Elena
2011
Abstract
Attraverso l’utilizzo di banche dati catalografiche realizzate avvalendosi di tracciati catalografici standard differenziati per le diverse tipologie di beni culturali e in grado di rappresentarli e descriverli in modo analitico, i musei possono andare incontro al visitatore lanciando una nuova sfida: lo sharing.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PROGRAMMA AVICOM 2011.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Altro
Dimensione
592.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
592.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
AVICOM ICOM_Manifesto.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Altro
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
LaSalvaguardiaDelleMemorieVirtuali_CS.doc
Accesso riservato
Tipologia:
Altro
Dimensione
30.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
30.5 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris