Sull’atteggiamento della Chiesa cattolica di fronte alle guerre dell’età contemporanea esiste abbondante letteratura . Sono state indagate le posizioni dottrinali del magistero e le pastorali di vari episcopati. Decisamente più in ombra era rimasta finora la condotta del clero, secolare e regolare, specie per ilcaso spagnolo, teatro di laceranti conflitti dagli albori dell’Ottocento alla guerra civile del 1936-39. In un chiaroscuro fatto di contributi di sintesi e di affondi più analitici, risultato di scavi in archivi spagnoli, italiani e vaticani, opera di alcuni tra i migliori specialisti e di più giovani studiosi, il volume offre una panoramica di lungo periodo sulla militanza di una parte del clero, anche con le armi, a favore della causa in cui credeva, sulle brutali violenze di cui fu oggetto e sulla sua complice contiguità con gli artefici delle violenze sugli altri. Ne esce un affresco, che senza trascurare l’immagine del clero combattente nella letteratura e nell’immaginario collettivo, anche con suggestivi sondaggi nella cultura popolare più recente, arricchisce il quadro interpretativo in materia di legittimazione della violenza edella guerra da parte della Chiesa, rendendo obsolete le narrazioni ireniche e apologetiche della condotta ecclesiastica.
Clero e guerre spagnole in età contemporanea (1808-1939) / Botti, Alfonso. - STAMPA. - (2011), pp. 5-462.
Clero e guerre spagnole in età contemporanea (1808-1939)
BOTTI, Alfonso
2011
Abstract
Sull’atteggiamento della Chiesa cattolica di fronte alle guerre dell’età contemporanea esiste abbondante letteratura . Sono state indagate le posizioni dottrinali del magistero e le pastorali di vari episcopati. Decisamente più in ombra era rimasta finora la condotta del clero, secolare e regolare, specie per ilcaso spagnolo, teatro di laceranti conflitti dagli albori dell’Ottocento alla guerra civile del 1936-39. In un chiaroscuro fatto di contributi di sintesi e di affondi più analitici, risultato di scavi in archivi spagnoli, italiani e vaticani, opera di alcuni tra i migliori specialisti e di più giovani studiosi, il volume offre una panoramica di lungo periodo sulla militanza di una parte del clero, anche con le armi, a favore della causa in cui credeva, sulle brutali violenze di cui fu oggetto e sulla sua complice contiguità con gli artefici delle violenze sugli altri. Ne esce un affresco, che senza trascurare l’immagine del clero combattente nella letteratura e nell’immaginario collettivo, anche con suggestivi sondaggi nella cultura popolare più recente, arricchisce il quadro interpretativo in materia di legittimazione della violenza edella guerra da parte della Chiesa, rendendo obsolete le narrazioni ireniche e apologetiche della condotta ecclesiastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(2011) Clero e guerre spagnole (1808-1939).pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
5.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris