Il master intende fornire competenze professionali per i responsabili dei centri di documentazione come definiti nei due recenti documenti elaborati nell'ambito dell'ICTOP, Comitato Internazionale per la formazione del personale (http://ictop.alfahosting.org) dell?International Council of Museums: le Linee Guida per lo sviluppo delle professioni museali e la Manuale Europeo delle Professioni Museali.Il master ha lo scopo di formare personale esperto nella catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale e nell'accessibilità culturale intesa come la capacità di accedere per il maggior numero di persone possibile al patrimonio e all'informazione culturale ricorrendo alla funzionalità di alcuni sistemi o entità telematiche, in particolare a siti web, banche dati e biblioteche digitali, utilizzando tecnologie assistive. La finalità è il superamento degli ostacoli culturali, gestionali e ambientali per una fruizione agevole del patrimonio culturale.
Inaugurazione della quinta edizione del Master in Catalogazione e Accessibilità del Patrimonio Culturale: Nuove Tecnologie per la Valorizzazione / Corradini, Elena. - (2012), pp. 1-4.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Inaugurazione della quinta edizione del Master in Catalogazione e Accessibilità del Patrimonio Culturale: Nuove Tecnologie per la Valorizzazione |
Autore/i: | Corradini, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/742218 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
inaugurazione master catalogazione 2012.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris