Il seminario ha affrontato il tema del rapporto tra musei scientifici universitari e ambiente, territorio e paesaggio prendendo in esame nuove e possibili forme di interrelazione e collaborazione trasversali finalizzate alla partecipazione dei musei ai diversi organismi e alle diverse iniziative che si occupano di politiche del paesaggio e della cultura ad esso connessaUna rilevanza sempre crescente possono infatti assumere le istituzioni storiche dei musei scientifici universitari sia per le loro funzioni di conservazione del patrimonio ma soprattutto per le loro attività di sensibilizzazione, formazione, didattica e valorizzazione.I Musei Universitari, in quanto struttura della massima istituzione di formazione del Paese, possono contribuire alla valorizzazione del paesaggio anche attraverso una indispensabile attività di educazione alla valorizzazione. I giovani cominciano ad essere sensibili ai problemi ambientali, ma il ruolo del paesaggio come elemento di creatività e di arricchimento merita un impegno maggiore di quello attuale che i Musei Universitari di certo possono contribuire a concretizzare.
I Musei Scientifici Universitari per la valorizzazione del paesaggio - Scientific University Museums for the valorisation of the landscape / Corradini, Elena; L., Campanella. - (2012), pp. 1-2.
I Musei Scientifici Universitari per la valorizzazione del paesaggio - Scientific University Museums for the valorisation of the landscape
CORRADINI, Elena;
2012
Abstract
Il seminario ha affrontato il tema del rapporto tra musei scientifici universitari e ambiente, territorio e paesaggio prendendo in esame nuove e possibili forme di interrelazione e collaborazione trasversali finalizzate alla partecipazione dei musei ai diversi organismi e alle diverse iniziative che si occupano di politiche del paesaggio e della cultura ad esso connessaUna rilevanza sempre crescente possono infatti assumere le istituzioni storiche dei musei scientifici universitari sia per le loro funzioni di conservazione del patrimonio ma soprattutto per le loro attività di sensibilizzazione, formazione, didattica e valorizzazione.I Musei Universitari, in quanto struttura della massima istituzione di formazione del Paese, possono contribuire alla valorizzazione del paesaggio anche attraverso una indispensabile attività di educazione alla valorizzazione. I giovani cominciano ad essere sensibili ai problemi ambientali, ma il ruolo del paesaggio come elemento di creatività e di arricchimento merita un impegno maggiore di quello attuale che i Musei Universitari di certo possono contribuire a concretizzare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FINAL_Leaflet - international seminar_7-8-9June2012.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AO - Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione
220.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris