Obiettivo del seminario è stato riflettere sulla catalogazione informatizzata del patrimonio scientifico e naturalistico, in quanto attività di registrazione, descrizione e classificazione di tutte le tipologie di beni scientifico-naturalistici secondo le normative, i criteri tecnico-scientifici e gli standard emanati a livello nazionale. Tale attività è indispensabile per individuare i beni, conoscerli, documentarli, per archiviare le informazioni raccolte secondo precisi criteri e per valorizzare un patrimonio culturale così rilevante attraverso l’impiego delle nuove tecnologie informatiche.
La catalogazione dei beni scientifico-naturalistici nei Musei Universitari Italiani / Corradini, Elena; G., Pratesi; L., Campanella. - (2012), pp. 1-2.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | La catalogazione dei beni scientifico-naturalistici nei Musei Universitari Italiani |
Autore/i: | Corradini, Elena; G., Pratesi; L., Campanella |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/740910 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Firenze 23-02-2012.pdf | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris