Il consistente fenomeno immigratorio che caratterizza la realtà italiana richiede di individrae chiavi di lettura in grado di farci capire come si articolano i processi interculturali e intergruppi dei contesti in cui viviamo. Questa volume, che raccoglie una serie di contributi sviluppati nell’ambito della cornice teorica fornita dalla psicologia sociale, culturale e di comunità integrati da apporti di area sociologica e linguistica secondo un’ottica interdisciplinari, affronta il tema della interculturalità e delle relazioni interetniche attraverso l’individuazione e l’analisi dei processi alla base della formazione dell’identità e delle varie forme di pregiudizio presenti nella società multiculturale di oggi, unitamente agli antecedenti e ai fattori che portano alla loro riduzione. Vengono inoltre prese in considerazione e analizzate le forme di cittadinanza attiva finalizzate a promuovere l’integrazione tra le diverse culture. Il volume è uno strumento utile per studenti, operatori, esperti del settore e per coloro che sono interessati a identificare strategie che rendano tutti capaci di fronteggiare l’incontro e la relazione fra individui di diversa cultura e religione, di favorire l’integrazione, la convivenza civile e la partecipazione attiva alla vita sociale.
Immigrazione, processi interculturali e cittadinanza attiva / Giovannini, Dino; Vezzali, Loris. - STAMPA. - (2012), pp. 1-388.
Immigrazione, processi interculturali e cittadinanza attiva
GIOVANNINI, Dino;VEZZALI, Loris
2012
Abstract
Il consistente fenomeno immigratorio che caratterizza la realtà italiana richiede di individrae chiavi di lettura in grado di farci capire come si articolano i processi interculturali e intergruppi dei contesti in cui viviamo. Questa volume, che raccoglie una serie di contributi sviluppati nell’ambito della cornice teorica fornita dalla psicologia sociale, culturale e di comunità integrati da apporti di area sociologica e linguistica secondo un’ottica interdisciplinari, affronta il tema della interculturalità e delle relazioni interetniche attraverso l’individuazione e l’analisi dei processi alla base della formazione dell’identità e delle varie forme di pregiudizio presenti nella società multiculturale di oggi, unitamente agli antecedenti e ai fattori che portano alla loro riduzione. Vengono inoltre prese in considerazione e analizzate le forme di cittadinanza attiva finalizzate a promuovere l’integrazione tra le diverse culture. Il volume è uno strumento utile per studenti, operatori, esperti del settore e per coloro che sono interessati a identificare strategie che rendano tutti capaci di fronteggiare l’incontro e la relazione fra individui di diversa cultura e religione, di favorire l’integrazione, la convivenza civile e la partecipazione attiva alla vita sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
finale.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris