Le tematiche del corso vengono presentato con un metodo di indagine modulare che risponde a esigenze didattiche differenziate: corso introduttivi di economia politica o parti più specialistiche. L'analisi tradizionale fondata sul modello della concorrenza e del liberalismo economico viene estesa con gli sviluppi dell'analisi delle forme di mercato e dell'organizzazione dell'attività economica. La macroeconomia integra l'analisi della determinazione del reddito nazionale e dell'equilibrio macroeconomico con gli sviluppi delle economie aperte agli scambi internazioneli e della flessibilità dei prezzi e dei salari.
Economia politica : istituzioni, comportamenti e forme di mercato (seconda edizione) / Alessandrini, Sergio; G., Pini. - STAMPA. - 1(1995), pp. 239-547.
Data di pubblicazione: | 1995 |
Titolo: | Economia politica : istituzioni, comportamenti e forme di mercato (seconda edizione) |
Autore/i: | Alessandrini, Sergio; G., Pini |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788820507787 |
Editore: | Cisalpino |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Economia politica : istituzioni, comportamenti e forme di mercato (seconda edizione) / Alessandrini, Sergio; G., Pini. - STAMPA. - 1(1995), pp. 239-547. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris