In questa ricerca a tutto tondo, Boni esamina la distribuzione e l'invadenza del potere a partire dalle innovazioni teoriche elaborate dalle scienze umane nel corso degli ultimi decenni. Così, il suo sguardo antropologico ci conduce attraverso tutti i passaggi essenziali, dalle culture egualitarie all'accentramento di potere dei moderni Stati nazionali. Di fronte alla progressiva spoliazione dei cittadini del loro potere decisionale, l'autore ci invita a diffondere sempre più in tutto il tessuto sociale il sociopotere, quel potere, esaminato a fondo nel testo, che si esprime nel condizionamento culturale ordinario. Se si parte dal proprio vissuto quotidiano, è infatti possibile sottrarsi a un dominio tanto invisibile quanto opprimente, istituito nell'ordine della normalità, e affermare creativamente saperi, prassi e valori sovversivi.
Culture e poteri: un approccio antropologico / Boni, Stefano. - STAMPA. - (2011), pp. 1-224.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Culture e poteri: un approccio antropologico |
Autore/i: | Boni, Stefano |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788889490945 |
Editore: | Elèuthera |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Culture e poteri: un approccio antropologico / Boni, Stefano. - STAMPA. - (2011), pp. 1-224. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris