L´interazione tra turismo e musei è importante per garantire la conservazione del patrimonio culturale e naturale. I musei universitari possono essere una risorsa per il turismo culturale per la diversità del loro patrimonio culturale, per le loro caratteristiche di pluralità, singolarità, per il mantenimento dei valori della cultura scientifica che esprimono, per la funzione di mediatori culturali che possono assumere. Occorre fornire maggiore rilevanza agli aspetti costitutivi dei musei e alla loro complessa organizzazione fondata su infrastrutture, qualità delle collezioni, sistemi di informazione e di comunicazione, attività educative ed espositive, personale, relazioni con il territorio circostante. Sarà così possibile da un lato cogliere l'occasione di produzione di un'offerta con riflessi positivi anche sul piano economico e dall'altro inserire i Musei Universitari nel più ampio contesto del sistema museale nazionale e locale.
Il contributo dei Musei Universitari per la crescita culturale e per lo sviluppo del sistema museale nazionale e locale / Corradini, Elena. - (2011), pp. 1-2.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Il contributo dei Musei Universitari per la crescita culturale e per lo sviluppo del sistema museale nazionale e locale |
Autore/i: | Corradini, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/686248 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Pieghevole ROMA 28-10 - DEFINITIVO.pdf | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris