La soluzione proposta prevede di controllare la corrente di magnetizzazione del generatore e quindi la tensione erogata tramite un convertitore elettronico (inverter trifase). Questo è un dispositivo con un elevato rendimento e con una dinamica di intervento pressoché istantanea se riferita alla frequenza industriale.Il convertitore sarà inserito nel sistema di cogenerazione secondo la figura 3. Lo schema di controllo misurerà e ricostruirà il vettore rappresentativo del flusso al traferro del generatore e lo userà come riferimento di fase. A questo punto due anelli di controllo delle correnti saranno in grado di erogare od assorbire con continuità (entro i limiti fisici dell’inverter) correnti rispettivamente in fase o in quadratura con il flusso. Compito del controllo sarà mantenere la tensione del generatore al valore nominale manipolando opportunamente la corrente di magnetizzazione che risulta essere la corrente in fase col flusso. La figura 4 mostra su di un diagramma vettoriale il meccanismo con cui risulta possibile mantenere la tensione generata al valore voluto compensando l’effetto dei carichi sul flusso del generatore.
Metodo e Dispositivo per controllare la tensionegenerata da un generatore elettrico asincrono / Borghi, G.; Franceschini, G.; Lorenzani, Emilio. - .
Metodo e Dispositivo per controllare la tensionegenerata da un generatore elettrico asincrono
G. Franceschini;LORENZANI, EMILIO
Abstract
La soluzione proposta prevede di controllare la corrente di magnetizzazione del generatore e quindi la tensione erogata tramite un convertitore elettronico (inverter trifase). Questo è un dispositivo con un elevato rendimento e con una dinamica di intervento pressoché istantanea se riferita alla frequenza industriale.Il convertitore sarà inserito nel sistema di cogenerazione secondo la figura 3. Lo schema di controllo misurerà e ricostruirà il vettore rappresentativo del flusso al traferro del generatore e lo userà come riferimento di fase. A questo punto due anelli di controllo delle correnti saranno in grado di erogare od assorbire con continuità (entro i limiti fisici dell’inverter) correnti rispettivamente in fase o in quadratura con il flusso. Compito del controllo sarà mantenere la tensione del generatore al valore nominale manipolando opportunamente la corrente di magnetizzazione che risulta essere la corrente in fase col flusso. La figura 4 mostra su di un diagramma vettoriale il meccanismo con cui risulta possibile mantenere la tensione generata al valore voluto compensando l’effetto dei carichi sul flusso del generatore.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris