Dopo l'esposizione critica della teoria generale del diritto cartolare, e in particolare del principio di autonomia della posizione dell'acquirente del titolo (vista come riflesso dell'incorporazione in esso del diritto), e della conseguente applicabilità al trasferimento della regola "possesso vale titolo", il saggio si sofferma sulle principali questioni relative ai titoli cambiari (cambiale e assegno).
I titoli di credito / Montanari, Massimo. - STAMPA. - (2011), pp. 1-99.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | I titoli di credito |
Autore/i: | Montanari, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788834816684 |
Editore: | G. Giappichelli editore |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | I titoli di credito / Montanari, Massimo. - STAMPA. - (2011), pp. 1-99. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Massimo Montanari - I titoli di credito.pdf | Manuale scientifico specialistico di contenuto critico | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris