Il Manuale si propone come supporto tecnico per i professionisti sanitari e socio-assistenziali ospedalieri e territoriali che entrano nei percorsi di cura e assistenza al paziente complesso, anziano, fragile. Un supporto tecnico da utilizzare per coinvolgere attivamente nella assistenza il caregiver del paziente, sia esso un familiare o un’altra figura assistenziale retribuita o meno dalla famiglia. Un supporto tecnico per creare un caregiver competente che faciliti la permanenza del paziente al proprio domicilio e che possa essere considerato elemento del team multiprofessionale della assistenza domiciliare. La assistenza domiciliare si configura come regime assistenziale gradito al paziente e sostenibile economicamente dalle aziende sanitarie, ma per la sua durata nel tempo richiede la partecipazione attiva della famiglia e il coinvolgimento del caregiver nelle cure. Questo coinvolgimento deve essere ricercato da tutti gli operatori che rientrano nei percorsi di cura, ad esempio dagli operatori ospedalieri nella fase che precede la dimissione del paziente e poi dagli operatori territoriali al momento della presa in carico del paziente al suo domicilio. Il caregiver deve essere informato e formato e questo compito di educazione terapeutica da parte degli operatori può essere facilitato dal Manuale. Il Manuale propone infatti, in forma di Schede ad uso degli operatori, elementi per identificare il caregiver, i suoi bisogni, il suo carico assistenziale e fornisce indicazioni su “cosa deve insegnare l’operatore” e su cosa deve imparare il caregiver” per curare ed assistere il paziente.Allo stesso tempo il Manuale presenta in forma di Schede ad uso dei caregivers istruzioni operative per facilitare i compiti di cura e assistenza da essi espletati.
Il caregiver del paziente complesso ed il suo addestramento / Becchi, Maria Angela. - STAMPA. - (2010), pp. 1-141.
Il caregiver del paziente complesso ed il suo addestramento
BECCHI, Maria Angela
2010
Abstract
Il Manuale si propone come supporto tecnico per i professionisti sanitari e socio-assistenziali ospedalieri e territoriali che entrano nei percorsi di cura e assistenza al paziente complesso, anziano, fragile. Un supporto tecnico da utilizzare per coinvolgere attivamente nella assistenza il caregiver del paziente, sia esso un familiare o un’altra figura assistenziale retribuita o meno dalla famiglia. Un supporto tecnico per creare un caregiver competente che faciliti la permanenza del paziente al proprio domicilio e che possa essere considerato elemento del team multiprofessionale della assistenza domiciliare. La assistenza domiciliare si configura come regime assistenziale gradito al paziente e sostenibile economicamente dalle aziende sanitarie, ma per la sua durata nel tempo richiede la partecipazione attiva della famiglia e il coinvolgimento del caregiver nelle cure. Questo coinvolgimento deve essere ricercato da tutti gli operatori che rientrano nei percorsi di cura, ad esempio dagli operatori ospedalieri nella fase che precede la dimissione del paziente e poi dagli operatori territoriali al momento della presa in carico del paziente al suo domicilio. Il caregiver deve essere informato e formato e questo compito di educazione terapeutica da parte degli operatori può essere facilitato dal Manuale. Il Manuale propone infatti, in forma di Schede ad uso degli operatori, elementi per identificare il caregiver, i suoi bisogni, il suo carico assistenziale e fornisce indicazioni su “cosa deve insegnare l’operatore” e su cosa deve imparare il caregiver” per curare ed assistere il paziente.Allo stesso tempo il Manuale presenta in forma di Schede ad uso dei caregivers istruzioni operative per facilitare i compiti di cura e assistenza da essi espletati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Interno Volume 24.3.2011.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AO - Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris