Base: I casi clinici di infezioni miste da funghi e virus sono in aumento, soprattutto negli ospiti immunocompromessi.Ciononostante, gli eventi biomolecolari che caratterizzano l’andamento di infezioni polimicrobiche sono tuttora poco conosciuti:scarse sono le conoscenze sulle interazioni che si verificano tra i patogeni e sui derivanti effetti, sinergistici o antagonistici.Nell’ambito del presente lavoro, abbiamo indagato sulla reattività macrofagica nel corso di infezioni miste, sostenute davirus HSV-1 e funghi opportunisti patogeni.Metodi: Sulla base di recenti studi (Cermelli C. et al., 2006), cellule THP-1 infettate per 18 ore con HSV-1 venivano esposte aCandida albicans o Cryptococcus neoformans e quindi saggiate per fagitosi, killing (CFU), marker fenotipici (citofluorimetria)ed espressione genica (microarray di RNA).Risultati: La fagocitosi di entrambi i miceti risulta significativamente aumentata nei monociti infettati da HSV-1 mentre l’attivitàantifungina è diminuita (significativa sopravvivenza e replicazione intracellulare dei due miceti). Al citofluorimetro, celluleTHP-1 infettate mostrano a) significativa downregolazione di TLR2 e TLR4, importanti molecole coinvolte nel riconoscimentodei miceti; b) ridotta espressione di CD38 e CD69, marker di attivazione cellulare; 3) aumento dei marker di apoptosi enecrosi. Il profilo di espressione genica indica un drastico calo (circa il 50%) nella quantità di geni espressi e una modulazionedell’espressione dei geni che comunque restano accesi nelle cellule infettate da HSV-1 rispetto ai controlli (> 7.500 genisovra- o sotto-espressi di almeno 3 volte). In particolare, l’analisi genica per cluster mostra uno spegnimento dei geni coinvoltinella fagocitosi opsonizzata e un aumento dell’espressione di quelli associati alla fagocitosi non opsonizzata. I geni di TLR2and TLR4 risultano downregolati così come molti geni coinvolti nel killing intracellulare.Conclusioni: Questi dati dimostrano che HSV-1 è in grado di alterare la funzione del macrofago fino a renderlo inerme o addiritturapromotore della sopravvivenza e della replicazione del fungo, sottolineando la possibilità di effetti sinergici in vivo nelcorso di infezioni miste.
ALTERATA REATTIVITA’ MACROFAGICA IN CORSO DI INFEZIONE MISTA DA VIRUS E FUNGHI:VALUTAZIONI FUNZIONALI, CITOFLUORIMETRICHE E DI ESPRESSIONE GENICA / Cermelli, Claudio; Peppoloni, Samuele; Ardizzoni, Andrea; Tagliafico, Enrico; Blasi, Elisabetta. - STAMPA. - 1(2007), pp. 95-95. ((Intervento presentato al convegno 35° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia tenutosi a Catania nel 30 settembre 3 ottobre 2007.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Autore/i: | Cermelli, Claudio; Peppoloni, Samuele; Ardizzoni, Andrea; Tagliafico, Enrico; Blasi, Elisabetta |
Titolo: | ALTERATA REATTIVITA’ MACROFAGICA IN CORSO DI INFEZIONE MISTA DA VIRUS E FUNGHI:VALUTAZIONI FUNZIONALI, CITOFLUORIMETRICHE E DI ESPRESSIONE GENICA |
Nome del convegno: | 35° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia |
Luogo del convegno: | Catania |
Data del convegno: | 30 settembre 3 ottobre 2007 |
Citazione: | ALTERATA REATTIVITA’ MACROFAGICA IN CORSO DI INFEZIONE MISTA DA VIRUS E FUNGHI:VALUTAZIONI FUNZIONALI, CITOFLUORIMETRICHE E DI ESPRESSIONE GENICA / Cermelli, Claudio; Peppoloni, Samuele; Ardizzoni, Andrea; Tagliafico, Enrico; Blasi, Elisabetta. - STAMPA. - 1(2007), pp. 95-95. ((Intervento presentato al convegno 35° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia tenutosi a Catania nel 30 settembre 3 ottobre 2007. |
Tipologia | Abstract in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris