Il volume si propone una riflessione complessiva sul complesso e difficile percorso che vede l'ingresso del diritto alla libertà religiosa -- inteso come diritto personale e collettivo all'immunitò, sia dalla coercizione che dalla restrizione nella pratica e nella diffusione delle proprie credenze religiose --nel novero dei diritti umani riconosciuti dal magistero cattolico.I diversi contributi del volume offrono in particolare un'efficace panoramica dello status della questione della libertà religiosa fino all'immediata vigilia del concilio Vaticano II, con particolare attenzione all'eredità del magistero intransigente del XIX secolo, una sintesi del faticoso iter del dibattito conciliare sulla libertà religiosa fino alla promulgazione della dichiarazione "Dignitatis humanae", un bilancio delle complesse vicende della ricezione del cambio di paradigma operato dal Vaticano II.
Libertà religiosa e diritti dell’uomo. Introduzione a "Dignitatis humanae" / Scatena, Silvia; M., Ronconi. - In: JESUS. - STAMPA. - (2010), pp. 39-56.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Libertà religiosa e diritti dell’uomo. Introduzione a "Dignitatis humanae" |
Autore/i: | Scatena, Silvia; M., Ronconi |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | JESUS |
ISBN: | 9788849532555 |
Editore: | S. Paolo |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Libertà religiosa e diritti dell’uomo. Introduzione a "Dignitatis humanae" / Scatena, Silvia; M., Ronconi. - In: JESUS. - STAMPA. - (2010), pp. 39-56. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris