Secondo l’ipotesi del contatto, l’incontro cooperativo tra membri di gruppi diversi dovrebbe migliorare le relazioni intergruppi (Allport, 1954). Pochi studi, tuttavia, hanno indagato gli effetti del contatto sull’autostima personale. E’ possibile, infatti, che incontrare persone appartenenti a gruppi diversi dal proprio migliori non solo gli atteggiamenti nei loro confronti, ma anche l’immagine di sé. Ciò dovrebbe essere vero soprattutto in adolescenti, il cui senso di sé non è ancora pienamente formato. Per verificare tale ipotesi, si sono condotti due studi con adolescenti italiani che praticavano sport a contatto con coetanei immigrati. Nel primo, si sono considerati maschi che giocavano in squadre di calcio; nel secondo, femmine iscritte a società di pallavolo. Lo strumento utilizzato era un questionario. I risultati hanno indicato che, come previsto, il contatto migliorava gli atteggiamenti intergruppi e incrementava l’autostima personale. Tuttavia, i processi alla base di tali effetti erano diversi. In particolare, il contatto migliorava gli atteggiamenti nei confronti degli immigrati aumentando l’orientamento positivo nei loro confronti. L’effetto sull’autostima era invece mediato dal clima di squadra. In altre parole, il contatto migliorava il clima di cooperazione interno alla squadra e tale clima, a sua volta, era responsabile dell’aumento dell’autostima dei partecipanti.

Sport e contatto intergruppi / Vezzali, Loris; Giovannini, Dino. - STAMPA. - 1:(2009), pp. 201-201. (Intervento presentato al convegno IX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’Associazione Italiana Psicologia tenutosi a Cagliari, Italia nel 21-23Settembre, 2009).

Sport e contatto intergruppi

VEZZALI, Loris;GIOVANNINI, Dino
2009

Abstract

Secondo l’ipotesi del contatto, l’incontro cooperativo tra membri di gruppi diversi dovrebbe migliorare le relazioni intergruppi (Allport, 1954). Pochi studi, tuttavia, hanno indagato gli effetti del contatto sull’autostima personale. E’ possibile, infatti, che incontrare persone appartenenti a gruppi diversi dal proprio migliori non solo gli atteggiamenti nei loro confronti, ma anche l’immagine di sé. Ciò dovrebbe essere vero soprattutto in adolescenti, il cui senso di sé non è ancora pienamente formato. Per verificare tale ipotesi, si sono condotti due studi con adolescenti italiani che praticavano sport a contatto con coetanei immigrati. Nel primo, si sono considerati maschi che giocavano in squadre di calcio; nel secondo, femmine iscritte a società di pallavolo. Lo strumento utilizzato era un questionario. I risultati hanno indicato che, come previsto, il contatto migliorava gli atteggiamenti intergruppi e incrementava l’autostima personale. Tuttavia, i processi alla base di tali effetti erano diversi. In particolare, il contatto migliorava gli atteggiamenti nei confronti degli immigrati aumentando l’orientamento positivo nei loro confronti. L’effetto sull’autostima era invece mediato dal clima di squadra. In altre parole, il contatto migliorava il clima di cooperazione interno alla squadra e tale clima, a sua volta, era responsabile dell’aumento dell’autostima dei partecipanti.
2009
IX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’Associazione Italiana Psicologia
Cagliari, Italia
21-23Settembre, 2009
Vezzali, Loris; Giovannini, Dino
Sport e contatto intergruppi / Vezzali, Loris; Giovannini, Dino. - STAMPA. - 1:(2009), pp. 201-201. (Intervento presentato al convegno IX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’Associazione Italiana Psicologia tenutosi a Cagliari, Italia nel 21-23Settembre, 2009).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/642785
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact