La monografia studia i caratteri della Lex Romana Wisigothorum (o Breviarium Alaricianum), con particolare riferimento a quello dell'esclusività. Quest'ultimo, da un lato, la rende un unicum nell'ambito delle leggi romano-barbariche (Codex Euricianus, Edictum Theoderici, Lex Romana Burgundionum), ma, a un attento esame, il contenuto della compilazione alariciana sembra contraddire tale valenza esclusiva voluta dal sovrano visigotico e fissata nel Commonitorium, in quanto, nelle interpretationes, contiene rinvii a fonti (ius) ivi non ricomprese, nonché la c.d. legge delle citazioni di Valentiniano III (a. 426) nella veste di cui al Codice Teodosiano, la quale ammette citazioni di giuristi non ricompresi nel Breviarium (come Ulpiano e Modestino). Uno studio particolare è inoltre dedicato in chiusura, per la prima volta nella dottrina romanistica, alle Appendices della Lex Romana Wisigothorum.
La codificazione di Alarico II / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - (1991), pp. 1-212.
Data di pubblicazione: | 1991 |
Titolo: | La codificazione di Alarico II |
Autore/i: | Lambertini, Renzo |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788834801147 |
Editore: | Giappichelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La codificazione di Alarico II / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - (1991), pp. 1-212. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris