Il riesame critico dell'opera di Talcott Parsons, con particolare riguardo al Parsons della maturità, offre lo spunto per chiarire le ragioni fondamentali per cui una teoria sociologica universale non possa essere basata su una teoria dell'azione. A partire dai limiti della teoria parsonsiana, che resta ineguagliata nel panorama della sociologia moderna, si tracciano i possibili percorsi, utilizzando il recente contributo di N. Luhmann, per pervenire ad una più comprensiva teoria dei fenomeni sociali e in particolare dei problemi più urgenti che caratterizzano la società moderna contemporanea.
Azione e condizione umana. Talcott Parsons teorico dell'azione e interprete della modernità / Addario, Nicolo'. - STAMPA. - (1999), pp. 5-123.
Azione e condizione umana. Talcott Parsons teorico dell'azione e interprete della modernità.
ADDARIO, Nicolo'
1999
Abstract
Il riesame critico dell'opera di Talcott Parsons, con particolare riguardo al Parsons della maturità, offre lo spunto per chiarire le ragioni fondamentali per cui una teoria sociologica universale non possa essere basata su una teoria dell'azione. A partire dai limiti della teoria parsonsiana, che resta ineguagliata nel panorama della sociologia moderna, si tracciano i possibili percorsi, utilizzando il recente contributo di N. Luhmann, per pervenire ad una più comprensiva teoria dei fenomeni sociali e in particolare dei problemi più urgenti che caratterizzano la società moderna contemporanea.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris