La lettera di Galileo a Cristina di Lorena, Granduchessa di Toscana, è testimonianza di una delle prime storiche battaglie per l'affrancamento del sapere scientifico e filosofico dal dogmatismo religioso. Nella sua arringa a favore del sistema copernicano, di cui ne prospetta una sintesi agile e ricca al tempo stesso, Galileo proclama il diritto della ragione umana ad investigare e interpretare i meccanismi del Creato, dal momento che "l'intenzione dello Spirito Santo" è limitata ad "insegnarci come si vadia al Cielo, e non come vadia il Cielo". In appendice altre tre celebri epistole: una a padre Benedetto Castelli e due a monsignor Piero Dini, in cui Galileo leva la sua voce contro l'oscurantismo religioso.
Lettera a Cristina di Lorena / Scarpelli, Giacomo. - STAMPA. - (1993), pp. 7-80.
Data di pubblicazione: | 1993 |
Titolo: | Lettera a Cristina di Lorena |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Editore: | Mancosu |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Lettera a Cristina di Lorena / Scarpelli, Giacomo. - STAMPA. - (1993), pp. 7-80. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris