L'opera rientra nella tradizione utopistica, da Platone a Moro. Campanella propone la sua teoria ideale intorno alla migliore forma di governo. Il testo si presenta come narrazione di un viaggio nello stato dei Solari, governati da un re sacerdote. Nell'organizzazione di questo paese sono esclusi la proprietà privata e qualsiasi possesso individuale. In definitiva "La Città del Sole" è una sorta di monumento al Signore che muove la vita nell'universo e un incitamento ad agire in conformità con la natura.
La Città del Sole / Scarpelli, Giacomo. - STAMPA. - (1993), pp. 7-138.
Data di pubblicazione: | 1993 |
Titolo: | La Città del Sole |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Editore: | Mancosu |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La Città del Sole / Scarpelli, Giacomo. - STAMPA. - (1993), pp. 7-138. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris