L’antifascismo è stato capace di nutrire l’identità nazionale o piuttosto ha rappresentato un ostacolo alla modernizzazione del Paese e alla sedimentazione di un sentire comune, a causa della sua natura esclusiva? Esiste una memoria antifascista o soltanto un vasto campo di memorie divise e talvolta conflittuali, irriducibili? E come sono cambiate nel corso della Repubblica? Qual è stato l’apporto delle culture antifasciste alla crescita della democrazia? Questo intreccio di domande è alla base della ricerca che mette in relazione la storia della memoria antifascista dopo la fine della seconda guerra mondiale e l’evoluzione della cittadinanza repubblicana, intesa come piena appartenenza alla comunità nazionale. Ispirato a un metodo di lavoro interdisciplinare, il libro delinea in controluce anche una storia dei giovani, degli intellettuali radicali e apre squarci significativi sui movimenti collettivi, sui consumi di massa, sul rapporto tra politica e storiografia e su quello tra conflitto sociale e istituzioni. Un racconto a più strati, dunque, che cerca di tenere insieme l’economia, la politica, la cultura entro una concezione unitaria del mondo sociale e sullo sfondo delle esperienze francese e tedesca.

Antifascismo e cittadinanza. Giovani, identità e memorie nell’Italia repubblicana / Rapini, Andrea. - STAMPA. - (2005), pp. 11-246.

Antifascismo e cittadinanza. Giovani, identità e memorie nell’Italia repubblicana

RAPINI, Andrea
2005

Abstract

L’antifascismo è stato capace di nutrire l’identità nazionale o piuttosto ha rappresentato un ostacolo alla modernizzazione del Paese e alla sedimentazione di un sentire comune, a causa della sua natura esclusiva? Esiste una memoria antifascista o soltanto un vasto campo di memorie divise e talvolta conflittuali, irriducibili? E come sono cambiate nel corso della Repubblica? Qual è stato l’apporto delle culture antifasciste alla crescita della democrazia? Questo intreccio di domande è alla base della ricerca che mette in relazione la storia della memoria antifascista dopo la fine della seconda guerra mondiale e l’evoluzione della cittadinanza repubblicana, intesa come piena appartenenza alla comunità nazionale. Ispirato a un metodo di lavoro interdisciplinare, il libro delinea in controluce anche una storia dei giovani, degli intellettuali radicali e apre squarci significativi sui movimenti collettivi, sui consumi di massa, sul rapporto tra politica e storiografia e su quello tra conflitto sociale e istituzioni. Un racconto a più strati, dunque, che cerca di tenere insieme l’economia, la politica, la cultura entro una concezione unitaria del mondo sociale e sullo sfondo delle esperienze francese e tedesca.
2005
9788873950851
Bononia University Press
ITALIA
Antifascismo e cittadinanza. Giovani, identità e memorie nell’Italia repubblicana / Rapini, Andrea. - STAMPA. - (2005), pp. 11-246.
Rapini, Andrea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/615959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact