Vengono approfonditi in questo volume gli avvenimenti e i nodi critici dell'autunno 1964 e della successiva intersessione, l'ultima prima della conclusione effettiva del concilio. È una fase per diversi aspetti convulsa, in cui diviene più netto il ruolo guida di Paolo VI, mentre le correnti conciliari si attestano su posizioni distanti e non facilmente componibili. Al centro della discussione figurano temi come la natura e l'esercizio della collegialità episcopale, e soprattutto due nodi che suscitano intense discussioni, in relazione al dibattito sull'ecumenismo: la libertà religiosa e i rapporti con gli ebrei. Il concilio affronta la sua crisi più grave, la cosiddetta "settimana nera", che determinerà modifiche negli schemi in discussione e il rinvio all'ultima fase del pronunciamento sulla libertà religiosa. I singoli capitoli del volume sono rispettivamente di Joseph Komonchak ("L'ecclesiologia di comunione"), Giovanni Miccoli ("Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei"), Hanjo Sauer ("I problemi della dottrina sono i problemi della pastorale"), Norman Tanner ("La chiesa nelle società"), Luis Antonio G. Tagle ("La tempesta di novembre: la settimana nera"), Riccardo Burigana e Giovanni Turbanti ("L'intersessione: preparare la conclusione del concilio"), Giuseppe Alberigo ("Grandi risultati, ombre di incertezza"). La "Storia del concilio Vaticano II" appare in sei lingue (sotto il coordinamento dell'editore Peeters di Lovanio) grazie al contributo di studiosi di diversi continenti, orientamento, e confessione. È promossa dall'Istituto per le scienze religiose di Bologna con la direzione di Giuseppe Alberigo. L'importanza dell'opera - che nell'edizione italiana è curata da Alberto Melloni - è data dal fatto che sul concilio esisteva finora un'ampia mole di commenti, ma nessuna ricostruzione organica come questa, che si avvale anche di materiali in gran parte inediti. Il primo volume, "Il cattolicesimo verso una nuova stagione (gennaio 1959 - settembre 1962)" è uscito nel 1995. L'anno successivo è uscito il secondo volume, "La formazione della coscienza conciliare (ottobre 1962 - settembre 1963)", mentre nel 1998 è apparso il terzo volume, "Il concilio adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione (settembre 1963 - settembre 1964)".

Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 4: La Chiesa come comunione : il terzo periodo e la terza intersessione, settembre 1964-settembre 1965 / Melloni, Alberto. - STAMPA. - (1999), pp. 1-706.

Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 4: La Chiesa come comunione : il terzo periodo e la terza intersessione, settembre 1964-settembre 1965

MELLONI, Alberto
1999

Abstract

Vengono approfonditi in questo volume gli avvenimenti e i nodi critici dell'autunno 1964 e della successiva intersessione, l'ultima prima della conclusione effettiva del concilio. È una fase per diversi aspetti convulsa, in cui diviene più netto il ruolo guida di Paolo VI, mentre le correnti conciliari si attestano su posizioni distanti e non facilmente componibili. Al centro della discussione figurano temi come la natura e l'esercizio della collegialità episcopale, e soprattutto due nodi che suscitano intense discussioni, in relazione al dibattito sull'ecumenismo: la libertà religiosa e i rapporti con gli ebrei. Il concilio affronta la sua crisi più grave, la cosiddetta "settimana nera", che determinerà modifiche negli schemi in discussione e il rinvio all'ultima fase del pronunciamento sulla libertà religiosa. I singoli capitoli del volume sono rispettivamente di Joseph Komonchak ("L'ecclesiologia di comunione"), Giovanni Miccoli ("Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei"), Hanjo Sauer ("I problemi della dottrina sono i problemi della pastorale"), Norman Tanner ("La chiesa nelle società"), Luis Antonio G. Tagle ("La tempesta di novembre: la settimana nera"), Riccardo Burigana e Giovanni Turbanti ("L'intersessione: preparare la conclusione del concilio"), Giuseppe Alberigo ("Grandi risultati, ombre di incertezza"). La "Storia del concilio Vaticano II" appare in sei lingue (sotto il coordinamento dell'editore Peeters di Lovanio) grazie al contributo di studiosi di diversi continenti, orientamento, e confessione. È promossa dall'Istituto per le scienze religiose di Bologna con la direzione di Giuseppe Alberigo. L'importanza dell'opera - che nell'edizione italiana è curata da Alberto Melloni - è data dal fatto che sul concilio esisteva finora un'ampia mole di commenti, ma nessuna ricostruzione organica come questa, che si avvale anche di materiali in gran parte inediti. Il primo volume, "Il cattolicesimo verso una nuova stagione (gennaio 1959 - settembre 1962)" è uscito nel 1995. L'anno successivo è uscito il secondo volume, "La formazione della coscienza conciliare (ottobre 1962 - settembre 1963)", mentre nel 1998 è apparso il terzo volume, "Il concilio adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione (settembre 1963 - settembre 1964)".
1999
9788815072856
Il Mulino
ITALIA
Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 4: La Chiesa come comunione : il terzo periodo e la terza intersessione, settembre 1964-settembre 1965 / Melloni, Alberto. - STAMPA. - (1999), pp. 1-706.
Melloni, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/614166
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact