Gli insegnamenti linguistici dell’area economico-giuridica in EuropaLa riflessione scaturita lo scorso anno dall’Incontro sugli insegnamenti linguistici dell’area economico-giuridica in Italia a tre anni dalla Riforma è ora riproposta nel suo respiro europeo. Il Convegno presente si prefigge infatti di conoscere lo spazio riservato a tali discipline nei curricula accademici delle università d’oltralpe. Si intende così tracciare un quadro dell’assetto linguistico, a livello sia istituzionale sia didattico-organizzativo, che consenta di comparare lo specifico della situazione italiana, ampiamente illustrata durante il XIII Incontro, con la realtà di altri paesi europei. A tal fine sono state selezionate alcune università quale possibile punto di riferimento per ciascuna delle nazioni la cui lingua viene tradizionalmente insegnata nelle facoltà economiche o giuridiche. I dati raccolti ambiscono anche a verificare in quale misura i diversi paesi, attraverso la formazione accademica, si stiano adeguando alla politica dell’Unione europea in materia di educazione plurilinguistica.Il concetto di futurità nella codificazione linguisticaLe sessioni pomeridiane completano la tematica lanciata lo scorso anno portando a confronto, dopo il concetto di «previsione», le problematiche che investono la «futurità» nella sua codificazione linguistica.

Gli insegnamenti linguistici dell’area economico-giuridica in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione linguistica, Atti del XIV Incontro del Centro Linguistico dell’Università Bocconi, 26 novembre 2005 / Schena, Leandro; Preite, Chiara; Vecchiato, S.. - STAMPA. - (2006), pp. 3-307.

Gli insegnamenti linguistici dell’area economico-giuridica in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione linguistica, Atti del XIV Incontro del Centro Linguistico dell’Università Bocconi, 26 novembre 2005

SCHENA, Leandro;PREITE, Chiara;
2006

Abstract

Gli insegnamenti linguistici dell’area economico-giuridica in EuropaLa riflessione scaturita lo scorso anno dall’Incontro sugli insegnamenti linguistici dell’area economico-giuridica in Italia a tre anni dalla Riforma è ora riproposta nel suo respiro europeo. Il Convegno presente si prefigge infatti di conoscere lo spazio riservato a tali discipline nei curricula accademici delle università d’oltralpe. Si intende così tracciare un quadro dell’assetto linguistico, a livello sia istituzionale sia didattico-organizzativo, che consenta di comparare lo specifico della situazione italiana, ampiamente illustrata durante il XIII Incontro, con la realtà di altri paesi europei. A tal fine sono state selezionate alcune università quale possibile punto di riferimento per ciascuna delle nazioni la cui lingua viene tradizionalmente insegnata nelle facoltà economiche o giuridiche. I dati raccolti ambiscono anche a verificare in quale misura i diversi paesi, attraverso la formazione accademica, si stiano adeguando alla politica dell’Unione europea in materia di educazione plurilinguistica.Il concetto di futurità nella codificazione linguisticaLe sessioni pomeridiane completano la tematica lanciata lo scorso anno portando a confronto, dopo il concetto di «previsione», le problematiche che investono la «futurità» nella sua codificazione linguistica.
2006
9788823841444
Egea
ITALIA
Gli insegnamenti linguistici dell’area economico-giuridica in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione linguistica, Atti del XIV Incontro del Centro Linguistico dell’Università Bocconi, 26 novembre 2005 / Schena, Leandro; Preite, Chiara; Vecchiato, S.. - STAMPA. - (2006), pp. 3-307.
Schena, Leandro; Preite, Chiara; Vecchiato, S.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/611444
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact