Il volume presenta i risultati di una ricerca sugli atti di violenza degli studenti nella scuola secondaria di primo grado, partendo dal noto concetto di "bullismo". La ricerca è stata condotta attraverso la somministrazione di questionari, interviste semistrutturate e focus group. Il volume presenta una rilettura socioculturale di queste azioni, introducendo il tema della cultura della prevaricazione, delle sue origini e delle sue manifestazioni. In particolare, si occupa della comunicazione tra studenti (prevaricatori e vittime della prevaricazione), da una parte, e famiglie,insegnanti e coetanei dall'altra, identificando quali fattori in questa comunicaizone possono incentivare o disincentivare la prevaricazione. In tal modo, il volume permette di osservare tutti i fattori sociali e culturali che promuovono oppure ostacolano azioni violente nelle classi scolastiche.
Come nasce la prevaricazione. Una ricerca nella scuola dell’obbligo / Iervese, Vittorio; Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2003), pp. 3-309.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | Come nasce la prevaricazione. Una ricerca nella scuola dell’obbligo. |
Autore/i: | Iervese, Vittorio; Baraldi, Claudio |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788879898331 |
Editore: | Donzelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Come nasce la prevaricazione. Una ricerca nella scuola dell’obbligo / Iervese, Vittorio; Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2003), pp. 3-309. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Premessa.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris