La Patagonia irrompe nella cultura e nell'immaginario europei come uno spazio estremo, una frontiera assoluta. dal periplo di Magellano fino alla soglie dell'Ottocento è oggetto di una continua invenzione e qui convergono motivi letterari e repertori simbolici. La Patagonia sarà per secoli meta di viaggiatori, ma soprattutto di un luogo plasmato e inventato dall'immaginario occidentale.
PATAGONIA. INVENZIONE E CONQUISTA DI UNA TERRA ALLA FINE DEL MONDO / Fiorani, Flavio Angelo. - STAMPA. - (2009), pp. 1-325.
PATAGONIA. INVENZIONE E CONQUISTA DI UNA TERRA ALLA FINE DEL MONDO
FIORANI, Flavio Angelo
2009
Abstract
La Patagonia irrompe nella cultura e nell'immaginario europei come uno spazio estremo, una frontiera assoluta. dal periplo di Magellano fino alla soglie dell'Ottocento è oggetto di una continua invenzione e qui convergono motivi letterari e repertori simbolici. La Patagonia sarà per secoli meta di viaggiatori, ma soprattutto di un luogo plasmato e inventato dall'immaginario occidentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LIBRO PATAGONIA.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris